Agraria, Enologia, Uva, Vitigni, Vino, Cantina, Residui Vinificazione, Fecce, Vinacce
Valore stimato —€125.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
F. CARPENTIERI
I RESIDUI DELLA VINIFICAZIONE
...
Casale Monferrato, Ottavi, 1944
Cm.19, pp. 292, bross. edit. (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
volume apparso nella nota e specialistica "Biblioteca Agraria Ottavi" degli editori Ottavi, di Casale Monferrato, specialisti in opere inerenti l'agricoltura e le coltivazioni, l'enologia, viticultura, allevamenti, veterinaria,...e altre materie affini,
con all'interno una ampia trattazione, di cui è ovviamente impossibile dare una esauriente sintesi, e pertanto solo estrapolando dagli indici rileviamo capitoli o riferimenti a:
i residui della vinificazione
le parti solide dell'uva
la vinaccia e le sue utilizzazioni
valore della vinaccia
utilizzazione delle vinaccie
analisi delle vinacce, alcol, cremore di tartaro
vinaccioli, olio dei vinaccioli
preparazione dei vinelli
conservazione e trasporto delle vinacce
distillazione delle vinacceacquaviti di vinacce e grappe
estrazione delle materie tartarich dalle vinacce
utilizzazione delle acque madri
estrazione del cremore
utilizzazioni varie delle vinacce
utilizzazione dei vinacciuoli, olio, panelli per mangimi, concime, ...
le materie tartariche
utilizzazione delle fecce, gas illuminanti e nero di Francoforte
ceneri di fecce
analisi e industria del tartaro
...
con alcune immagini illustrative nel testo, sopratutto immagini di macchinari o strumentazione varia specialistica (alambicco a basculla, ...)
DI INTERESSE SPECIALISTICO, AGRARIO, VITIVINICOLO, ENOLOGICO, CHIMICO, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali, firma exlibris al frontespizio, difetti alla brossura con scolorimenti al dorso, volume eventualmente meritevole di rilegatura.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intera pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)