Anatomia Comparata, Storia Naturale, Zoologia, Torpedine, Firenze, Napoli, Calamai, 800
Valore stimato —€248.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
LUIGI CALAMAI
SULL'ANATOMIA DELLA TORPEDINE
E SOPRA UN GABINETTO DI ANATOMIA COMPARATA
CHE VA FORMANDOSI NELL'I. E R. MUSEO DI FISICA E DI STORIA NATURALE DI FIRENZE
OSSERVAZIONI DEL PROF.
LUIGI CALAMAI
...
Napoli, F. Del Vecchio, 1845
Cm.19,5; pp.16; senza legatura.
Interessante
edizione antica e d'epoca,
pubblicazione a cura del prof. Calamai, all'epoca membro del Collegio Medico fiorentino e socio di varie Accademie scientifiche,
con all'interno il testo della relazione che venne letta alla sezione di zoologia della VII Riunione Scientifica del 1845;
la dissertazione porta riferimenti alla ceroplastica, ossia all'arte di modellare la cera, ben sviluppatasi nel Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, all'opera degli artisti Ferrini e Susini, al direttore Cosimo Bardi, al prof. Uccelli, a F. Calenzal direttore Antinori;
con riferimenti alla Torpedine e al progetto relativo che venne appoggiato dal Principe, e proseguito in Napoli dove il Calamai si trasferì nel 1842, lavoro poi completato nel 1844,...con una sintesi della trattazione specifica, l'esempio di riferimento (una Torpedo Galvani), riferimenti agli studi dello studioso Delle Chiaie, al prof. Savi, alla struttura anatomica della torpedine, al suo "apparecchio elettrico", all'esame particolareggiato dell'otricolo, al tessuto vascolare dell'organo elettrico della torpedine, alla Torpedo ocellata,...alle ricerche del Redi, del Lorenzini, di Jacobson, ...con anche riferimenti al prof. Mazzi e a Ferdinando Piccioli del cui aiuto l'autore si gratificò.
DI INTERESSE SPECIALISTICO, SCIENTIFICO, ZOOLOGICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente quattro soli esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali; esemplare senza legatura o copertine, dorso rotto, pertanto meritevole di rilegatura; la citata numerazione delle pagine comprende come spesso usuale anche il primo foglio, con al recto il frontespizio e verso bianco.
(l'immagine allegata raffigura un particolare del frontespizio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)