Antichi Porti Militari E Commerciali, Ravenna, Berti, Rara Topografia Storica, 800

Valore stimato —108.5

Per informazioni su questo oggetto contattami.

(GIORNALE DEL GENIO CIVILE)

 

 

 

S.i.t., 1879

Cm.23,5; pp. 49; senza legatura.

 

 

 

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

pubblicazione che comprende una ampia e colta dissertazione a cura di Giuliano BERTI, datata Ravenna, Aprile 1878,

apparsa nel "Giornale del Genio Civile", "Supplemento al fascicolo n.6, Giugno 1879, parte non ufficiale), e intitolata

 

"ANTICHI PORTI MILITARE E COMMERCIALE; ANTICO ANDAMENTO DEL MARE E DEI FIUMI E MINORI PORTI ED APPRODI NEL CIRCONDARIO DI RAVENNA"

 

 

Impossibile poter dare una esauriente sintesi dell'ampia trattazione, in cui comunque evidenziamo riferimenti o citazioni relative a

Faenza, Plutarco, battaglia di Preneste, Bertinoro, Miseno, Sidonio Apollinare, Sardegna, Sicilia, Creta, Cipro, spiaggia ravegnana, Pasolini, S. Gervasio sul Savio, Via Emilia, Castello di Classe, Calogerà, via dei Poggi, Ponte Nuovo, Porto delle Taverne, Padusa, Caprasia, Sagi, Eridano, Fossa Augusta, Annali Camaldolesi, S. Giacomo a Cella Volana, Comacchio, Monastero di S. Romualdo, Santerna, Piangipane, Mezzano, Fossa Boaria, Borfaglago o Burfagliaga, Via Galassa, Fossato Lamberto, chiesa di S. Michele di Padovecli, fiume Ronco, Longana, Campiano, Lamone, Beato Piero dei Duchi Onesti, S. Maria in Porto, Faro Tirreno, porto Ostiense, Francesco Diedo, Maestro Polo Sabadin da Chioza, mura di Ravenna, Imola, Forlimpopoli, strada della Chiavica, Carrarone di Porto, Fossa Sconti, Fossa di Ascone, Tre Ponti, Chiesa di S. Giorgio in Tavola, Pietro Traversara, Marcapò, Portillo o Portillione, Porto Eridano, Bologna e Bolognesi, Ascone, Porto Leone, Pirotolo,.....

con numerose altre citazioni impossibili da riportare anche perchè la pubblicazione è ancora quasi interamente a fogli chiusi.

 

 

 

 

 

DI INTERESSE SPECIALISTICO, INGEGNERISTICO, SCIENTIFICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO

 

 

Discreta  conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, diffuse fioriture e difetti vari marginali; non presenti tavole illustrative nel testo o fuori testo, anche se vi sono riferimenti o spiegazioni relative a tali tavole, probabilmente andate disperse o tavole che forse dovevano essere allegate a completamento del volume o dell'annata della pubblicazione (il presente fascicolo è ovviamente un estratto del volume finale, ossia la pubblicazione finale veniva poi composta riunendo i vari fascicoli che erano editi nel corso dell'annata, e questo è proprio uno dei fascicoli dell'annata 1879); esemplare senza copertine o legatura, pertanto meritevole di rilegatura.

 

(l'immagine allegata raffigura la prima pagina della pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.