Antropologia, Folklore, Arte, Sud E Magia, Abitini, Maggio Di Accettura, Di Nola, Rara
Valore stimato —€2679.33
Per informazioni su questo oggetto contattami.
TEO DE PALMA
TRA MITO E STORIA
Interessante edizione d'arte,
pubblicazione illustrante i miti e le tradizioni popolari del popolo meridionale italiano,
singolare raccolta di tre incisioni, riunite in unica cartella,
arricchita da uno scritto introduttivo del noto antropologo A.M. DI NOLA;
tre significativi riti magico-popolari dell'Italia Meridionale
in cui coesistono misticismo e paganesimo, espressi o riletti con particolare veridicità dall'artista pugliese contemporaneo Teo De Palma,
attraverso tre grafiche originali impresse all'acquaforte-acquatinta;
una tavola raffigurante il rito antichissimo dello sposalizio degli alberi così come viene tuttora celebrato nella cittadina lucana di ACCETTURA ("Maggio di Accettura": la lunga cerimonia porta all'innesto di una folta chioma di un albero su un lungo tronco di un altro albero);
un'altra grafica raffigura un episodio del "gioco della falce", ossia il rito connesso alla mietitura e allo stanamento del "caprone", con i mietitori armati di falce che in circolo avanzano verso il centro del campo;
infine la terza grafica raffigura due tipiche donne meridionali con alcuni "abitini", manufatti artigianali con proprietà taumaturgiche simili a talismani che venivano confezionati in casa e fatti indossare a protezione da eventi maligni o anti-malocchio o a fine propiziatorio;
la cartella grafica contiene tre incisioni originali, ognuna di circa cm. 35x50 (l'intero foglio, a margini bianchi diseguali); stampe impresse a tiratura limitatissima di soli 60 esemplari, ormai tutti esauriti da anni, firmati a matita dall'artista,
esemplari impressi dallo stampatore pugliese Matteo Accarrino; cartella edita dallo Studio d'Arte Liquor Vitae (San Severo, Foggia);
l'elegante edizione apparve agli inizi degli anni '80 e riscontrò ottimi apprezzamenti dagli amanti dell'arte e della buona grafica, e sopratutto dagli osservatori e studiosi di fenomeni magico-popolari legati al folklore meridionale;
la dotta presentazione del Di Nola venne anche pubblicata integralmente in uno dei primi numeri della nota rivista di bibliofilia L'ESOPO.
DI INTERESSE ARTISTICO, ANTROPOLOGICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
edizione di grande rarità, e di gran pregio artistico-culturale
Buona conservazione generale, usuali segni o difetti d'uso e d'epoca, usuali inevitabili sparse fioriture o difetti vari marginali;
stampe meritevoli anche di essere inserite sotto passpartout ed incorniciate.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intera raccolta, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)