Araldica, Genealogia, Arundello, Como, Modena, Treviso, Famiglia Termine, Malta, 1875
Valore stimato —€139.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
Pisa, presso la Direzione del Giornale (Stamperia Cappelli, a Rocca), 1875 (anno II, n.12)
Cm.28; pp.2 nn.+ pp. (da pag.389 a pag.420)+ pp.2 nn.; senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione periodica diretta dal noto araldista e genealogista Di Crollalanza,
con all'interno specialistiche trattazioni e notizie varie inerenti l'araldica e la genealogia di antiche famiglie nobiliari, o inerenti l'assiografia o ordini equestri vari o americani, notiziario bibliografico,...;
in questo specifico fascicolo, troviamo scritti vari con riferimenti a:
GENEALOGIA:
I Conti di Arundello ( a cura di A. Bertolotti), con riferimenti a Vercelli, il Canavese, Agliè, ...;
ARALDICA:
Il Blasone delle Dame (cont. e fine) a cura di B. Minichini;
L'arma della Città di Como (C. Cantù), con illustrazione dello stemma araldico;
Arma di Modena (G. Lupi);
Dizionario araldico (compilato da Goffredo Di Crollalanza);
...
SFRAGISTICA:
Di un antico sigillo rinvenuto in Selva, nella provincia di Treviso (A. Saccardo), con quattro piccole incisioni n.t. illustrative;
Ordini cavallereschi americani: Ordine dell'Aquila Messicana; Ordine di S. Carlo per le Dame (a cura di A. Grati dei Conti Grati);
ASSIOGRAFIA: Augusto;
Legislazione nobiliare: editto sulle nuove regole per la nobiltà nelle provincie lombarde,...;
RIVISTA BIBLIOGRAFICA, RECENTI PUBBLICAZIONI, ONORIFICENZE,...:
con riferimenti alla genealogia della famiglia Termine e sue relazioni per Palizzolo Gravina; corrispondenza (da Palermo, lettera di Muzio di Grottarossa); l'Ordine di Malta; riferimenti alla pubblicazione sui Vescovi di Sanseverino Marche; riferimenti agli Scavi Concordiesi dell'avv. Bertolini; a Fermo; conferenza del Tribolati; soci dell'Accademia; rirpistino delle case dell'Ordine di Palestina a cura dell'Ordine di Malta; onoreficenza per Giuseppe Ponzi geologo e per Giovanni Flecchia docente di lingue, e per Giacomo Morera di Novara;...
DI INTERESSE CULTURALE, SPECIALISTICO ARALDICO GENEALOGICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e ampie gore e sgualciture e strappetti e difetti vari marginali, difetti vari e rotture o strappetti alla carta finale;
esemplare senza legatura o copertine, dorso rotto e parzialmente sciolto, eventualmente meritevole di rilegatura; le citate illustrazioni sono figure illustrative nel testo.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intera pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)