Astronomia, Matematica, Lucca, Ricchebach, Antica Biografia, Ritratto Litografico, 800
Valore stimato —€248.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
FILIPPO GERARDI
VITA
DEL CANONICO
D. GIACOMO RICCHEBACH
SCRITTA DA
....
Roma, Salviucci, 1842
Cm. 21, pp.31, senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
elegante pubblicazione con un profilo biografico-necrologico del matematico e astronomo Ricchebach,
con uno scritto introduttivo dedicatorio a stampa indirizzato al Duca di Lucca Carlo Luigi, da parte di Carlo Ricchebach, fratello dell'appena defunto Giacomo;
con all'interno riferimenti a Roma (città natìa del Ricchebach), a Francesca Lucchini (madre dello scienziato), alla Università Gregoriana romana, all'astronomo Padre Boscovich, al papa Pio VI, al corso generale Cervoni, a Pietro Ostini, al Prof. Calandrelli, al card. Barnaba Chiaramonti, Venezia, card. Della Somaglia, Pio VII, Napoleone, card. Litta, i Padri Gesuiti, il Presidente del Censo Guerrieri, Giuseppe Settele, l'Archiginnasio romano, Gregorio XVI, il Duca di Lucca Carlo Luigi e l'Infante di Spagna Francesco di Paola entrambi discepoli del Ricchebach, l'Accademia dei Lincei, l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, chiesa di S. Lorenzo in Lucina, Padre Giambattista Rosani, ...il monumento funebre opera di P. Guglielmi con busto scultoreo di A. Bisetti,...;
edizione impreziosita da una tavola fuori testo raffigurante una prospettiva dell'artistico sepolcro marmoreo,
e una tavola litografica inserita in antiporta con un suggestivo ritratto del Ricchebach, esemplare litografato dal Danesi, su disegno di Guglielmi;
con anche piccola incisione xilografica impressa al frontespizio raffigurante una artistica allegoria delle scienze (scienze matematiche e astronomiche e geografiche,...con mappamondo, compasso, cannocchiale, squadre,...),
e altri piccoli fregi nel testo (come iniziali o testatine).
DI INTERESSE SCIENTIFICO, MATEMATICO, ASTRONOMICO, ARTISTICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente solo pochissimi esemplari noti (quattro) nel sistema bibliotecario nazionale
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)