Astronomia, Spazio, Pianeti, Marte, Lune, Topografia, Mappe, Ottica, Oculistica, Cerulli
Valore stimato —€179.25
Per informazioni su questo oggetto contattami.
MENTORE MAGGINI
IL PIANETA MARTE
Milano, Hoepli, 1939
Cm.20, pp. 397, bross. edit. figurata (difetti)
Interessante antica edizione,
bel volume edito a cura del noto editore milanese Hoepli,
pubblicazione di interesse specialistico scientifico astronomico,
impreziosita da un ampio apparato illustrativo;
con prefazione a cura di Emilio Bianchi e una premessa dell'autore;
e ampia trattazione, di ardua sintesi, per cui solo sommariamente riferiamo della presenza di capitoli o citazioni inerenti:
MARTE E I SUOI MOVIMENTI
il pianeta Marte, le lune di Marte, la topografia,
storia delle macchie di Marte
osservatori e telescopi, Galileo, cassini, Herschel, la prima carta di Marte
Schiaparelli e la sua aerografia
le carte dell'emisfero boreale
...
la geometria di Lowell
canali, geminazioni, ipotesi di Schiaparelli e di Flammarion e di Lowell
la legge di Dawes ed una diagnosi oculistica
le fotografie di Marte
la Teoria Ottica di Cerulli
ipotesi fisica e ipotesi ottica
il "bacio" nella Luna
un capitolo di psicologia
i baricentri ottici
i canali lunari
il crollo definitivo della geometria di Marte
variazioni periodiche e non periodiche
spostamento delle macchie
variazione di colore
viaggio ai poli di Marte
le calotte polari
la neve Atlantica e Olympica
la radiazione solare
atmosfera e clima di Marte
nubi su Marte
illusione e realtà
dall'ossigeno...agli asparagi
il vento su Marte
temperatura e clima
l'abdedo di Marte
il radiometro
la coppia termoelettrica
....
con in fondo al volume un utilissimo indice dei nomi citati e degli argomenti;
opera arricchita da ben 146 illustrazioni e 6 tavole fuori testo;
con anche bella illustrazione a colori in copertina anteriore a cura dello stesso Maggini.
DI INTERESSE SCIENTIFICO, ASTRONOMICO, OTTICO, ASTROFISICO, METEOROLOGICO, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, usuali difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate, vistoso timbro exlibris di vecchia collezione personale impresso al frontespizio; complessivamente volume ben conservato e forse poco o mai sfogliato.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)