Codice Della Cortesia, Gioia, Galateo, Buona Educazione, Comportamento, Bortone, 1937
Valore stimato —€83.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
G. BORTONE
IL CODICE DELLA CORTESIA
E DELLA GIOIA
Siena, Ticci, 1937.
Cm.18,5; pp.200; telato edit. (difetti)
Interessante edizione d'epoca,
bel volume di gustosa lettura, attraverso il quale è possibile valutare i tantissimi modi di definire le persone con cui veniamo a contatto, tanti quanto sono le qualità che possiamo loro attribuire: cultura, nobiltà, ricchezza, eleganza, generosità, spirito,...;
e fra tutte, una qualità particolarmente lusinghiera, e che riesce specialmente gradita, quella in cui desidereremmo essere definiti noi stessi: “E’ un signore! E’ una vera signora!”;
ma è quello che si ode usare sempre meno spesso: la buona educazione non è né semplice da ottenere né agevole da definire, ma è un complesso di qualità, di doti frutto di lavoro lungo e difficile: comincia, si può dire, da quando si muovono i primi passi incerti e dura tutta la vita; né è mai perfetta perché se si vivesse di più, si avrebbe sempre da imparare;
il volume per maggiore chiarezza di esposizione è diviso in capitoli distinti:
PRINCIPI FONDAMENTALI: la pulizia; l’eleganza; la puntualità; il presentarsi e il presentare; lo spirito; la conversazione; la dignità; poesia di cose morte o moriture;
NORME GENERALI: Il personale di servizio; le mance; i regali; il biglietto di visita; il baciamano; gli auguri; tu, voi, lei; gli inviti; l’ospitalità; la radio; il fumare; il telefono; la macchina da scrivere; la vita in famiglia; la guardaroba; a tavola; le visite; trattenimenti serali in famiglia; al tavolo; fuori di casa; sulla via; negli uffici; nelle botteghe; nelle "carrozze di tutti"; nelle vetture private; in chiesa; al caffè e al ristorante; al cinema; ai veglioni e ai corsi mascherati; al teatro; al ballo; in viaggio; in treno; i treni popolari; i viaggi in comitiva; i viaggi per mare; in aeroplano; in albergo; al mare; ai monti; la vita sportiva; il lutto ; l’amore; come si scrive; la cortesia nella scuola; la cortesia nei convitti; la cortesia fra le armi; la bestemmia; gli ecclesiastici;
II PARTE: RICETTARIO
DI INTERESSE CULTURALE E BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali.