
Alberto Costa, Vergogne Della Societa', Giornalisti, Suocere, Artisti, Calunniatori
Valore stimato — €139.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
Milano, Casa Editrice Americana, s.d (primo '900)
Cm.20, pp. 24; bross. edit. figurata (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione periodica popolare, edita dalla "Casa Editrice Americana",
usualmente ogni fascicolo pubblicato era dedicato ad eventi suggestivi di cronaca, in particolare cronaca nera (ma vennero edite anche storie di avventura o poliziesche), spesso racconti in più puntate distinte;
questo fascicolo in particolare contiene notizie storiche o di cronaca relative a persone definite rettili umani, in particolare
RETTILI VELENOSI
con un sommario che sintetizza la trattazione e i riferimenti o citazioni a:
i tribuni di mestiere,
gli agenti provocatori,
le maestrine,
le amiche,
le suocere,
le modelle e le ballerine,
i negozianti di quadri e statue,
i giornalisti che si vendono e quelli che ricattano,
i mantenuti,
i critici,
le spie,
i ricattatori,
i calunniatori,
gli scrittori di lettere anonime;
per ogni categoria citata l'autore fa annotazioni più o meno sintetiche, allungandosi maggiormente per i critici, per le spie,
per i calunniatori (riferimenti a un caso giudiziario e all'arresto di Rosa Giovannini),
e ancora per gli scrittori di lettere anonime (con riferimenti al caso di Agesilao Feletti, e riferimenti a Olindo Guerrini);
e ancora:
I CELEBRI: con riferimenti alla Guida Monaci e ai dizionari biografici, alla bibliografia di paolo Zincada, a Orazio Piccoli, al prof. Maltese -cavadenti napoletano- ; al Dizionario biografico dell'accademia pitagorica di Palermo; a Paul Bethemont; e ancora riferimenti all'abruzzese Nicola Castagna e all'editore Perino,...;
I RETTILI UTILI: con riferimenti agli accademici, ai commediomaniaci, ai filodrammatici, i prefazionai, i coreografi, i bordellieri, i deformi, gli scultori (sciupa marmi) e i pittori, i monumentomaniaci, i falsari, i falliti, i musicomaniaci, gli eunuchi,...
con anche riferimenti alla commedia Cammilla del Lante, a Felice Tribolati , all'Arena Federighi di Pisa,...
...
con bella allegorica illustrazione di copertina, raffigurante una lite a colpi di bastoni tra galantuomini;
nell'intestazione della copertina vi è anche il ritratto di Alberto Costa, e marginalmente raffigurati spade o pugnali insanguinati e serpi o serpenti;
(le copertine di questa serie di pubblicazioni erano usualmente illustrate -così come indicato sulla stessa copertina- da noti artisti dell'epoca: A. Carminati, I. Farina, G. Bigot, F. Bialetti, C. Tallone).
DI INTERESSE CULTURALE, ARTISTICO, SPECIALISTICO, STORICO-LOCALE, GIURIDICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, usuali difetti vari marginali, edito su carta modesta e modestamente rilegato, con margini irregolari e diseguali.
(l'immagine allegata raffigura un particolare della copertina anteriore, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
