
Architettura, Ingegneria, Edilizia, Colonne, Capitelli, Porte, Araldica, Caprarola, Raro
Valore stimato — €2679.33
Per informazioni su questo oggetto contattami.
BAROZZIO DA VIGNOLA
REGOLA DELLI CINQUE ORDINI D’ARCHITETTURA
DI
M. IACOMO BAROZZIO DA VIGNOLA.
Roma, G.B.Rossi, s.d. (inizio '600 ?).
Cm.18,5; pp.....; legatura in pergamena (sciupata)
Interessante e inusuale antica edizione,
caratteristica edizione del noto trattato di architettura del Vignola;
esemplare caratterizzato da sole tavole incise, tavole che contengono illustrazioni e anche testo,
ma la tipicità di questo volume è data dal fatto di avere numerosissimi appunti a china, redatti a mano dal suo antico possessore, appunti annotati al verso delle tavole incise
(e quindi sulla parte bianca del foglio: in pratica i fogli che costituiscono questo volume sono incisi con testo o illustrazioni su una delle due facciate mentre sull'altra facciata -usualmente bianca- troviamo gli appunti a mano);
appunti molto antichi e forse coevi alla edizione stessa, se si considera la tipologia di scritta calligrafica, appunti che potrebbero far supporre che siano stati redatti dall'ingegnere o architetto iniziale possessore del volume, o che siano stati redatti per motivi editoriali, ossia per una eventuale riedizione integrata da altro testo;
pertanto, valutato nel suo complesso questo volume costituisce un unicum di particolare fascino ed importanza, così che l’opera stessa –già di per sé molto interessante e rara- diventa ancor più interessante e meritevole di ulteriori studi non solo per il suo interesse specialistico architettonico ma anche dal punto di vista bibliofilo e bibliografico;
le tavole presenti sono numerate da I a XXXXVI: risulta mancante la tav. 42, ma poiché dopo la 46 vi è ancora una tavola non numerata, per quest'ultima si potrebbe avanzare l'ipotesi che possa essere corrispondente alla mancante tav.42, forse in antico collocata diversamente per un errore tipografico o del rilegatore dell'epoca: purtroppo la impossibilità di poter riscontrare questo volume con eventuali altri simili non permette di suffragare la citata ipotesi;
infine segue in fondo al volume un’altra grande incisione, con le varie tipologie di colonne, più volte ripiegata, e senza alcuna numerazione: pertanto, complessivamente sono presenti tavole 46 + 1 ripiegata;
tra le illustrazioni, troviamo colonne e capitelli di varia tipologia,
e prospetti architettonici vari,
tra cui il prospetto del "Palazzo della Vigna di Papa Giulio III alla Porta del Popolo",
la "Porta della fabrica dell'Ill. e Rev. Cav. Farn. a Caprarola" , porta sormontata da uno stemma araldico o gentilizio con l'indicazione di Alessandro Farnese,
e ancora "Porta Flaminia detta del Popolo per essere prossima al monasterio dedicato alla beat. Verg. Maria", con stemma papale di tipo araldico con la scritta riferita al pontefice Pio IIII;
...
opera molto bella e affascinante, sia per le pregevoli incisioni sia per tutto l’apparato di appunti, appunti integrati anche da disegni geometrici e con varie figure;
nessuna data sembra apparentemente visibile, ma la citazione relativa allo stampatore romano G.B. ROSSI, permette di collocare la datazione tra fine ‘500 o inizio ‘600 (forse dovrebbe corrispondere ad una edizione del 1625).
DI INTERESSE ARTISTICO, ARCHITETTONICO, INGEGNERISTICO, STORICO LOCALE, ARALDICO, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e bruniture e gore e sgualciture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; numerose tracce di sporco, dovute evidentemente alla antica frequente consultazione del volume; esemplare in rilegatura antica in piena pergamena, comunque slegato e parzialmente sciolto e pertanto legatura meritevole di essere risistemata; NOTA: il volume viene ceduto così com'è e così come descritto, senza alcuna garanzia di integrità poichè come prima detto non ci è stato possibile fare riscontri bibliografici con altre simili edizioni;
le tavole illustrative sarebbero anche meritevoli di essere incorniciate distintamente,
e comunque volume affascinante e che potrebbe anche essere ripubblicato con questo apparato di appunti.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
(volume in conto vendita e pertanto conservato in collezione privata, saranno gradite serie proposte di acquisto)





















