
Arte E Cultura, Venezia, Illustratissimo, D'epoca, 1909-10
Valore stimato — €55.99
Per informazioni su questo oggetto contattami.
VENEZIA NELL'ARTE E NELLA VITA NATALE E CAPO D'ANNO DELL'ILLUSTRAZIONE ITALIANA 1909-1910 Cm. 38,5; pp.40; senza legatura.
Interessante edizione antica e originale d'epoca, supplemento della nota rivista l'Illustrazione Italiana, pubblicato quale strenna per il capodanno, a cura di Raffaello Barbiera, con tematica speciale artistica, sulle opere d'arte veneziane, attraverso scritti e immagini, così coem sommariamente indicato di seguito: ROSALBA CARRIERA (in copertina, la Dama dal Pappagallo, quadro della collezione Labia) VENEZIA SCONOSCIUTA VENEZIA DI NOTTE VENEZIA NEI PITTORI MODERNI I MIRACOLI DELLA LOGGETTA LA RISURREZIONE DEL CAMPANILE DI SAN MARCO RESTAURI: LA BASILICA D'ORO LA VITA DEL LIDO LE ESPOSIZIONI L'ARISTOCRAZIA, DAME PATRIOTE SCONOSCIUTE LA VITA POLITICA LA VITA LETTERARIA VENEZIA MUSICALE L'ARTE DEI MERLETTI A VENEZIA GARE DI GONDOLIERI DUE SOCIETA' DI SPORT NAUTICO L'ARTE DEL MOSAICO A VENEZIA DANTE IN GONDOLA BELLEZZA E FORTEZZA DI POPOLANE LEGGENDE VIVE DEL CANAL GRANDE .... Ad integrazione del testo numerose immagini fotografiche raffiguranti -anche a colori e anche a piena pagina- opere di Cesare Laurenti, il Palazzo Ducale e la Basilica di S. Marco nelle opere di Cherubini, il Colleoni del Verrocchio, una sagra di Ferruccio Scattola, popolane di Bompard, Goldoni nella scultura di Dal Zotto, barche di Antonio Piatti, lattivendole di Umberto Martina, Beppe Ciardi, Vettore Zanetti-Zilla, Marius Pictor, Ettore Tito, Gentile Bellini, R. Paoletti, R. Majnella, Pierotto Bianco, Paolo Veronese. Le pagine sui merletti e i mosaici veneziani sono sponsorizzate rispettivamente dalle ditte Jesurum e dalla Compagnia di Venezia-Murano; in fondo alla pubblicazione due pagine illustrate relative all'arredamento, con interni disegnati dal mobiliere siciliano Ducrot (una delle pagini a colori e a piena pagina l'arredo di una sala da pranzo).
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, fioriture gore e segni di vecchio umido sopratutto marginali, esemplare slegato e senza legatura o copertine, dorso rotto, parzialmente sciolto e pertanto meritevole di rilegatura; opera scompleta, per dispersione del primo foglio relativo alle pagine 1-2 (forse anche la copertina che doveva esserci originariamente, qualche volta conteggiata nella numerazione delle pagine), disperso il foglio con le pagine 13-14, probabilmente corrispondente ad una tavola illustrativa poichè il testo scritto prosegue regolarmente; disperso anche il foglio corrispondente alle pagine 29-30, anche questo forse una tavola illustrativa, come pure disperso il foglio con le pagine 35-36 (anche questo una tavola illustrativa) (usualmente le grandi illustrazioni a piena pagina erano anche in antico staccate per essere incorniciate!);
pertanto esemplare scompleto, anche se comunque valido e utile quale documentazione storico-artistica sull'arte e la cultura veneziana, e comunque ricco di documentazione artistica illustrativa.
