Filologia, Storia Locale Toscana, Firenze, Dante Alighieri, Motta, Cultura Dantesca
Valore stimato —€83.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
A. MOTTA
FIRENZE AI
TEMPI DI DANTE
Milano, Athena, 1929.
Cm.17,5; pp.166; bross.edit.figurata.
Interessante antica edizione,
graziosa pubblicazione apparsa nella collana editoriale di Cultura Dantesca dell'editore milanese Athena;
volume ancora a fogli chiusi e pertanto di ardua sintesi, ma con all'interno innumerevoli riferimenti ad eventi storici o storico locali, personaggi, località,...,
con capitoli o citazioni relativi a:
IL COMUNE DI FIRENZE: Fra i Comuni Italiani:
manchevolezze avvertite nelle Città nostre e aspirazioni;
La Firenze da
CACCIAGUIDA lodata al nipote;
Cause remote delle interne divisioni
fiorentine;
Cozzo d’interessi in Toscana.
GUELFI E GHIBELLINI: La città partita: la Pasqua
del 1215; Guelfi e ghibellini;
Significato delle parole “guelfo” e
“ghibellino”;
Mentre fra le sue mura ardono le lotte di parte Firenze
s’avvia a imporre il suo primato alle Terre di Toscana; Il “primo popolo”.
MANFREDI e le fazioni fiorentine;
FARINATA DEGLI UBERTI;
MONTAPERTI;
Proscrizioni dei Guelfi.
FIRENZE GUELFA: Firenze dopo la battaglia di
BENEVENTO: tramonto del prepotere ghibellino;
La Podesteria di CATALANO
DEI MALAVOLTI e LOTERINGO ANDALO’;
Ritorno dei Guelfi proscritti; La
politica dei Guelfi vittoriosi;
Firenze e papa NICCOLO’ III: il cardinale
LATINO e la pace che da lui si chiama;
Guerra contro PISA e AREZZO:
CAMPALDINO;
Crepe nella parte guelfa: il “popolo grasso” e le sette Arti
maggiori;
gli “Ordinamenti di
giustizia”;
BIANCHI E NERI: Da GIANO DELLA BELLA al PECORA;
CERCHI e DONATI: il calendimaggio del 1300;
Le nuove parti fiorentine;
L’esilio di Corso DONATI;
BONIFACIO VIII
e le fazioni fiorentine;
CARLO DI VALOIS in Firenze;
Corso Donati
ritorna in Firenze;
Le proscrizioni del 1303;
I Bianchi proscritti e i
primi tentativi di ritornare nella Città Patria;
Le nuove lotte tra
gl’intrinseci; Cade Corso Donati mentre continuano i disperati sforzi
degli esuli;
FIRENZE E ARRIGO VII: I pontefici in AVIGNONE: condizioni d’Italia;
Perché si guarda a Roma;
Nell’attesa di ARRIGO VII: speranze e timori;
L’imperatore in Italia;
Ribellione di città lombarde ad Arrigo;
Firenze
anima delle ostilità antimperiali;
Epistole di Dante ai nemici
dell’imperatore;
Arrigo sotto Firenze;
ROBERTO DI NAPOLI e ARRIGO;
Morte
dell’imperatore;
Firenze dopo la morte di ARRIGO VII;
...
DI
INTERESSE CULTURALE, LETTERARIO, FILOLOGICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale,
segni e difetti d'uso e d'epoca, usuali difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; volume ancora a fogli chiusi; bella e
artistica copertina figurata, con anche un profilo del poeta.
Il 28-giu-17 alle 01:32:52 CEST, il venditore ha aggiunto le seguenti informazioni sull'oggetto: