Geologia, Cartografia, Storia Locale Geologica Italiana, Imponente Rara Collezione
Valore stimato —€2009.33
Per informazioni su questo oggetto contattami.
volumi nei quali lo studioso di geologia o di storia locale regionale potrà rinvenire innumerevoli notizie su località grandi o minori di un pò tutte le regioni d'Italia,
volumi spesso specifici per quelle località che furono sedi di Convegni specialistici di Geologia,
o località oggetto delle varie dissertazioni geologiche e storico-locali esposte in vari convegni;
impossibile ovviamente poter dare una adeguata descrizione dell'ampia trattazione,... degli innumerevoli toponimi citati, località minori, o contrade o paesi o grandi città, ...
e pertanto solo sommariamente riferiamo di una disponibilità di pubblicazioni che comprende:
BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ GEOLOGICA ITALIANA:
Roma, dal 1961 (solo i fascicoli 3 e 4) al 1994 circa; ogni annata consta mediamente di quattro grossi fascicoli; In 8°, br. ed., con migliaia di illustrazioni n.t., molte tavv. f.t.e carte anche ripiegate; i volumi sono pertinenti agli studi di tettonica di tutte le regioni italiane; a richiesta forniamo ulteriori informazioni, anche per una eventuale vendita di singoli volumi; tutta la raccolta disponibile (129 voll. a cui si aggiungono altri 22 fascicoli di supplementi pubblicati col titolo di “Rendiconti della Società Geologica Italiana”):
MEMORIE DELLA SOCIETA’ GEOLOGICA ITALIANA: Atti dei Convegni; volumi monografici, in 8°, in bross. edit. , RICCAMENTE ILLUSTRATI anche con numerose tavole e carte ripieg. f.t. (a richiesta inviamo maggiori dettagli relativi agli indici dei singoli volumi); disponibili i seguenti volumi:
Vol. XIV (Bari,1975): AA.VV.:
f.t.;
Vol. XV (1976): AA.VV.: Paleomagnetic Stratigraphy of pelagic carbonate sediments; pp.128,ill.;
Vol. XVI (Erice,1975): AA.VV.: Messinian evaporites in the Mediterranean; pp.385, ill.;
Vol. XVII (Praia a Mare-Palermo,1976): L’Arco Calabro-Peloritano nell’orogene Appenninico- Maghre-bide; pp.178+tavv. e carte f.t.;
Vol. XIX (Perugia,1978): AA.VV.: Recenti sviluppi della ricerca geologica finalizzata; pp.768, ill.;
Vol. XX (Siena,1979): AA.VV.: Paleozoico e basamento in Italia aggiornamenti e problemi; pp.464,ill.;
Vol. XXI (Siena, 1980): AA.VV.: L’evoluzione tettonica-sedimentaria dell’Appennino settentrionale; pp. 441,ill.;
Vol. XXII (Padova,1981): AA.VV.: Correlazioni genetiche tra processi sedimentari e formazione di mineralizzazioni metallifere; pp.165,ill.;
Vol. XXIII (1982): Mount Etna Volcano; pp.205+carte f.t.; ill.;
Vol.XXIV (Bologna ,1982): AA.VV.: Parte I - Alpi e Alpi Meridionali: pp.107, ill.; Parte II: Evoluzione geodinamica del Mediterraneo con particolare riguardo all’Appennino, Sicilia, e Sardegna; pp.111-482+carte f.t., ill.; Parte III: Semitettonica della regione italiana; pp.483-641,ill.;
Vol. XXV (Massa Marittima, 1983): Giornate di studi geologici, petrologici e giacimentologi sulla Toscana: Bernardino Lotti; pp. 285, ill.;
Vol. XXVI (Padova, 1983): AA.VV.: Parte I: Il magmatismo tardo alpino delle Alpi; pp.436, ill.; Parte II: Geologia strutturale e stratigrafia.Limone Piemonte, Monte Marguareis, Certosa di Pesio; pp. 437-601 + carte f.t., ill.;
Vol. XXVII (S.Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno,1984): AA.VV.: La geologia marina: aspetti di ricerca pura ed applicata; pp.593, ill.;
Vol. XXVIII (Pavia-Alpi Ligure-Genova, 1984): AA.VV. : Geologia delle Alpi Liguri. Occidentali; pp.273, ill.;
Vol. XXX (
Vol. XXXI (1986): AA.VV.: In memory of Giovanni Merla geologist and paleontologist; pp.463+carte f.t.,ill.;
Vol. XXXII (Varenna,1986): AA.VV. : Geologia Lariana; pp.284+carte f.t., ill.;
Vol. XXXIV (
Vol. XXXV (Roma ,1986): AA.VV.: Geologia dell’Italia Centrale; pp.1019 in 2 voll.+carte f.t., ill.;
Vol. XXXVI (Villlefranche-sur-mer, 1986): AA.VV.: Geologia mediterranea; pp. 256, ill.;
Vol. XXXIII (Siena ,1987): AA.VV.: Geosciences in Victoria land, Antarctica; pp.219+ carte f.t., ill.;
Vol.XXXVII (Chieti, 1987): AA.VV.: Le scienze della terra nella pianificazione territoriale; pp.836+carte f.t. e ill., in 2 voll.;
Vol. XXXVIII (Naxos-Pergusa, 1987): AA.VV.: Sistemi avanfossa-avampaese lungo la catena Appen.- Maghrebide; pp.622+carte f.t.e ill.;
Vol. XXXIX (Modena, 1987): AA.VV.: La geologia del versante padano dell’Appennino Settentrionale; pp.500+carte f.t.e ill.;
Vol. XL (
Vol. XLI (Sorrento, 1988): AA.VV.: L’Appenino campano-lucano nel quadro geologico dell’Italia Merid.; pp.1390+carte f.t. e ill., in 2 voll.;
Vol. XLIII (Siena, 1988): AA.VV.: Earth science in Antarctica; pp. 205, ill.;
Vol. XLII (Bari, 1989): AA.VV.: Morfogenesi e stratigrafia dell’olocene; pp.487, ill.;
Vol. XXIX (Torino,1984): AA.VV.: Le Alpi; pp.598+ carte f.t., ill.;
Vol. XLVI (
Vol. XLIV (Terrasini,1990): AA.VV.: Geology of the Oceans; pp.283, ill.;
Vol. XLV ( Milano, 1990): AA.VV.: La geologia italiana degli anni ’90; pp. 1016+carte f.t.e ill.;
Vol. XLVII (Naxos, 1991): AA.VV.: Giornate in memoria di Leo Ogniben; pp.703+carte f.t. e ill.;
Vol. IL (1993): AA.VV.: Scritti in onore di Livio Trevisan; pp. 393, ill.
....
DI INTERESSE SPECIALISTICO, SCIENTIFICO, GEOLOGICO, GEOGRAFICO, CARTOGRAFICO, STORICO LOCALE, BIBLIOGRAFICO
collezione di grande interesse scientifico e storico-locale, per studiosi di geologia e scienza della terra, per appassionati di storia patria italiana, per enti e istituti universitari o biblioteche pubbliche o private.
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; complessivamente raccolta molto ben conservata e con volumi poco o mai sfogliati.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero insieme, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)