Geologia, Orogenesi, Cicli Magmatici, Studio, Illustrato
Valore stimato —€55.99
Per informazioni su questo oggetto contattami.
GIUSEPPE STEFANINI
COME SI FORMANO LE MONTAGNE
Bologna, Zanichelli, 1933
Cm.21, pp.43+VIII; br.ed.
Interessante pubblicazione contenente la relazione di una conferenza tenuta dal prof. Giuseppe Stefanini presso la SCUOLA NORMALE DI PISA su nuove ipotesi e nuove teorie da lui elaborate sul FENOMENO OROGENETICO
Secondo l'autore il fenomeno non è continuo nè nello spazio, nè nel tempo e al riguardo egli formula nuove ipotesi e nuove teorie...
parla di "FUOCO CENTRALE " e "CALORE RESIDUALE",... di "ISOSTASIA"...Presenti riferimenti agli scritti di VON BUCH e DE SAUSSURE, FISHER, DE MARCHI, HAUG, WEGENER,... alla teoria dei cicli magmatici di JOLY, ...ad ARGANT e HAARMANN.
A chiusura del testo VIII tavv. f.t.
DI INTERESSE SPECIALISTICO E BIBLIOGRAFICO
Buona coservazione generale, segni d'uso e d'epoca, timbro ex-libris di vecchia biblioteca personale.
****
Giuseppe Stefanini fu direttore dell'Istituto e Museo di Geologia dell'Università di Pisa, e della Palaeontographia Italica dal 1930 al 1938. Furono proprio i risultati paleontologici delle numerose e importanti esplorazioni in Africa condotte da Stefanini a costituire una serie di volumi speciali della Palaeontographia Italica . Negli altri volumi pubblicati in quegli anni compaiono, oltre a molti lavori su fossili italiani, anche significative ricerche su faune fossili della Siria, dello Zululand, della Cirenaica e del Mar Rosso... ( dal Web)