Giuridica, Azioni, Irpinia, Curiosita Araldica, Salvi, 800
Valore stimato —€349.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
PONCET
TRATTATO DELLE AZIONI
....
TRADUZIONE ITALIANA DI
ANGELO LANZELLOTTI
LIVELLATA SULLE LEGGI DELLE DUE SICILIE
Napoli, Società Filomatica, 1827
Cm.20, pp. 230, legatura antica in mezza pelle e titoli dorati al dorso (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
volume specialistico giuridico relativo alle
AZIONI E LORO CARATTERI
DEFINIZIONE DI AZIONE
SUDDIVISIONI DELL'AZIONE PERSONALE E REALE, DIVERSITA' D'INFLUENZA, DIVERSITA' DI ESTENSIONE, ...
DEL POSSESSO
DEL PRECARIO
DEL TURBAMENTO E SPOGLIO
DELL'AZIONE MISTA
CONDIZIONI RICHIESTE PER RENDERE LE AZIONI AMMISSIBILI IN GIUDIZIO
DELLE ECCEZIONI
....
DI INTERESSE SPECIALISTICO GIURIDICO-ECONOMICO BIBLIOGRAFICO
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, vasta tarlatura che interessa tutto il volume ma per lo più marginalmente, ossia tranne che nella seconda metà del volume dove la tarlatura si addentra anche in alcuni punti del testo, per il resto il danno da erosione degli antichi tarli è rimasto limitato alle parti bianche marginali, per cui il testo è complessivamente abbastanza ben leggibile; comunque esemplare eventualmente meritevole di restauro, ma anche così fascinoso nel suo evidente vissuto, e ovviamente di interesse specialistico e storico per la tematica della trattazione;
volume interessante anche dal punto di vista araldico e storico-locale napoletano, essendovi stata applicata -durante la antica e originaria rilegatura- carta vergellata e filigranata, con ancora parzialmente visibile solo una parte dello stemma araldico e la scritta sottostante "N. Salvi di Atripalda", e probabilmente lo stemma araldico filigranato (ora non ben identificabile) è proprio relativo a questo ceppo nobiliare del Napoletano, ossia i Salvi della provincia irpina, (Atripalda è paese situato nella provincia di Avellino, e N. Salvi dovrebbe corrispondere a NICOLA SALVI, 1799-1880):
i due fogli con gli stemmi araldici filigranati -attualmente inseriti al risvolto delle copertine anteriore e posteriore, potrebbero essere recuperati tramite una (facile) operazione di distacco dalla legatura a cui sono incollati, e ognuno di essi risulterebbe di cm. 25x19 circa.
(eventuali ulteriori informazioni a richiesta)