India, Esoterismo, Misticismo, Cristianesimo Mistico, Teosofia, Gesu Mistico, d'Epoca

Valore stimato —83.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

YOGHI RAMACHARAKA

 

 

 

CRISTIANESIMO MISTICO

 

OSSIA GLI INSEGNAMENTI ESOTICI DEL DIVIN MAESTRO

 

 

 

Milano, Fratelli Bocca, 1943.

 

Cm.20,5; pp.206; bross.edit.(difetti)

 

 

Interessante edizione d'epoca,

pubblicazione il cui contenuto tocca temi di SPIRITUALISMO ed ESOTERISMO;

questa è sicuramente l’opera capitale di Y.Ramacharaka, il benemerito autore che ha diffuso in Occidente le pure e serene concezioni filosofico-religiose dell’India, l’antica culla delle stirpi ariane;

con questo libro il R. raggiunge quella vetta luminosa a cui conducono i vari sentieri indicati nelle sue precedenti opere. L’alto sentimento religioso che ispira tutta l’opera del nostro autore, sta a provare che questo libro, pervaso di MISTICISMO, non ha nessun carattere confessionale, non solo, ma riconoscendo le verità che, in vario grado, stanno alla base di tutte le religioni, ha sceverato quel filo d’oro che tutte le accomuna nella sacra fiamma dell’amore e della fratellanza umana. Cristianesimo mistico nell’indagare il significato più profondo di alcuni passi del Vangelo, quel significato che Gesù “esponeva in privato ai suoi discepoli”, riuscirà di grande conforto a tutte quelle anime che, nel problema della fede, sentono l’imprescindibile bisogno di conciliare le esigenze della ragione con quelle del cuore, mettendo così in sempre più limpida luce la grandezza e la divinità di Colui che da tutti i saggi della terra, e di tutte le religioni, è stato riconosciuto come “la vera luce del mondo”. Questo libro si propone di rispondere ai bisogni spirituali della grave ora che volge, contribuendo, in pari tempo, ad appianare l’innaturale e dannoso dssidio tra Religione e Scienza,

 

per comodità di esposizione la ricca trattazione si articola nei seguenti capitoli:

Lezione I. – La venuta del Divin Maestro;

Lezione II. –Il mistero dell’Immacolata Concezione;

Lezione III.- Mistica giovinezza di Gesù;

 Lezione IV.- Il principio della sua missione;

 Cap V. – Le basi della Sua opera;

Lezione VI.- Il lavoro d’organizzazione;

Lezione VII.- Il principio della fine;

Lezione VIII. La fine della Sua opera umana;

Lezione IX- Gli insegnamenti esoterici;

Lezione X- La dottrina segreta;

Lezione XI- La sapienza antica;

 Lezione XII- Il Messaggio del Divin Maestro.  

 

 

DI INTERESSE CULTURALE, SPECIALISTICO, BIBLIOGRAFICO

 

Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca.

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.