Irpinia, Atripalda, Medicina, Antico Necrologio, Vegliante, Galasso, Zucchetti, Pepere
Valore stimato —€209.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
ALLA MEMORIA
DI
PIETRANTONIO VEGLIANTE
PAGINE MONUMENTALI
Avellino, Tulimiero, 1879
Cm.26, pp.92, bross. edit. (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione edita per commemorare la memoria del medico irpino Vegliante, edizione voluta dalla Deputazione Provinciale di Avellino, all'epoca retta dal prefetto Di Massoins, e dai deputati provinciali Anzuoni, Di Marzo, Giusto, Del Balzo, Corona;
con un insieme di scritti elogiativi o necrologici, tra cui il discorso tenuto nel camposanto di Atripalda dal prof. Florestano Galasso (con anche riferimenti a Michele Capozzi, Angelo Santangelo, Francesco Pepere);
e ancora uno scritto di A. Santangelo; un elogio del dr. Felice Zucchetti (con anche riferimenti all'illustre clinico Lanza, a Napoli, ad Avellino e Atripalda, ...);
e ancora scritti di Lorenzo Riola (con riferimenti alla mamma del Vegliante, la signora Angiola Della Manna);
e scritto di Francesco Pepere;
e un lungo scritto "A Benedetto Contrada" datato Napoli 1878, a cura dell'affezionato figlio Carlo (con riferimenti alla medicina, ad Atripalda, a Carolina Capone, a Crescenzo Capozzi, Salza Irpina, Giuseppe Capone, Ariano Irpino, Montefalcione, Napoli, Nicola Girone, Zanni, Cagliostro, Avellino, prof. Ramaglia, Rasori, Tommasini, ...);
con anche un brano di uno scritto apparso nella Gazzetta di Avellino, a cura di A. Valagara; e altri messaggi da Vito Eugenio Siciliani (Salerno), Luigi Buonopane, L. Conforti, Michele Capozzi, ...scritti da l'Opinione, Campagna Irpina, Gazzetta di Napoli, ...;
in chiusura del volume una lunga Ode, dettata da Salvatore Benigno Tecce, e un sonetto di Giuseppe De Pascale (da Salza Irpina), e epigrafi di M. Palumbo;
copertina anteriore decorata con motivi artistici.
DI INTERESSE SPECIALISTICO, BIOGRAFICO-NECROLOGICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente un solo esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano.
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate, usuali difetti vari e sgualciture marginali alla legatura in brossura.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)