Marche, Fano, Pesaro, S Benedetto, Ancona, Raro Antico Giornale, Mare, Bagni, Bagnanti
Valore stimato —€279.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
L'ECO DEI BAGNANTI
PERIODICO ARTISTICO LETTERARIO
Fano, 10 agosto 1893
Cm.43x32; pp.4; senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
gustoso giornale fanese, apparso quale supplemento al n. 31 de L'Eco del Popolo (pertanto probabilmente quale numero unico, senza una vera e propria periodicità),
con scritti e riferimenti relativi al mare e ai bagni, ai bagnanti,...con
i bagni nella storia: sprizzi, sprazzi, spruzzi,...(a cura di Fra Fazio);
un componimento "Similitudine" a cura di A. Mabellini;
dal mare (notiziario da località marittime: Ancona, Porto S. Giorgio, S. Benedetto del Tronto);
una buona notizia: riferimenti al romano comm. Businelli (all'epoca oculista all'Università di Roma) in ferie a Senigallia, e pertanto notizia propagandistica nel caso ci fosse stato qualche villeggiante o residente bisognoso di cure oculistiche;
la Primiere di Gualtiero Swarten, del Maestro Gnaga;
e vignette varie umoristiche satiriche, con schizzi raffiguranti personaggi vari, tra cui anche i redattori dell'Eco inginocchiati "per l'avversa Fortuna";
come spesso usuale per gli antichi giornali, la quarta pagina è dedicata alla pubblicità, e in questo caso buona parte della pagina è pubblicitaria dei Fratelli Natalini e della loro distilleria pesarese che produceva il Liquore Ferruginoso-Chinato "secondo la formula del Bailetti", con anche riportati alcuni giudizi espressi da medici o responsabili del Manicomio Provinciale di S. Benedetto (A. Michetti, G. Piazzi), dell'Ospedale S. Salvatore di Pesaro (A. Venturoli, Mazzucato, Faggi, Fabri, Mauri, Cavina, Ferri);
e inserzione pubblicitaria dell'Ebanisteria Faentina (Faenza);
di Claudio Bigot (chincaglieria e mercerie e articoli da regalo, binocoli da teatro);
Raffaele Moretti (Fano) cartoleria;
e una casa in vendita di proprietà di Gaetano Bertulli;
molto bella l'illustrazione allegorica-umoristica satirica posta quale testata del giornale, con una simbolica allegoria marittima, forse opera di artista locale della fine dell'800.
DI INTERESSE ARTISTICO, FOLKLORICO, STORICO-LOCALE, MEDICO OCULISTICO, FARMACEUTICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente un solo esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e piegature e sgualciture e erosioni o fori e rotture e strappi o strappetti e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; esemplare di piacevole lettura e utile documentazione bibliografica e storico-locale.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero giornale, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)