Mare, Navigazione, Nautica, Baldi, Gonzaga, Molfetta, Urbino
Valore stimato —€139.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
BERNARDINO BALDI
LA NAUTICA
Torino, Utet, s.d. (primo '900; 1914 ?)
Cm. 18, pp. 150, telato edit. (difetti)
Interessante antica edizione,
bel volume impresso nella "Collezione dei Classici Italiani" della nota casa editrice torinese,
edizione curata da Gaetano Bonifacio (lo scritto introduttivo è datato "Bari, 1914"),
relativa all'opera del marchigiano Bernardino Baldi, nato a Urbino il 1553, poi a Padova dove conobbe Laura del Rio, poi al servizio di Ferrante Gonzaga principe di Guastalla,...
autore di numerose opere, tra cui quella qui riedita, la Nautica;
l'opera venne dedicata a Don Ferrante Gonzaga, Principe di Molfetta e signore di Guastalla;
segue poi la trattazione, composizione articolata quattro "libri", il primo con argomento relativo a "...distinzione delle navi e delle galee, delle forme, dell'uso loro, degli armamenti de' legni, del marinaio e del servo, del tempo da tagliare i legnami, dei porti e cose appartenenti a loro, e in ultimo degli arsenali";
con numerose citazioni relative a località o personaggi, Tamigi, Grecia, Scita, Cassandra, isola di Zela, Gange, ...personaggi e miti,...
e con quattro tavole illustrative fuori testo, tra cui lo schema di costruzione di una "galera" (tratta dall'atlante del Coronelli), mappa dell'emisfero boreale e australe antico (dal Cellario) con raffigurazioni astrologiche (tavola impressa al recto e verso e pertanto doppia), e ritratto del Baldi, da antica incisione.
https://img717.imageshack.us/img717/1420/baldi9e.jpg
https://img854.imageshack.us/img854/8026/baldi89aa.jpg
https://img705.imageshack.us/img705/3859/baldi89bb.jpg
DI INTERESSE CULTURALE, SPECIALISTICO, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, strappetti e difetti marginali ad alcune carte, legatura allentata e parzialmente rotta, con qualche foglio sciolto e pertanto meritevole di essere risistemata; ma belle copertine impresse a secco e telate, con anche scritte dorate al piatto anteriore).
(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intera opera, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)


