Matematica, Geometria Proiettiva, Piano, Dualita, Forme Armoniche, Polarita, Coniche
Valore stimato —€119.93
Per informazioni su questo oggetto contattami.
FERDINANDO ASCHIERI
GEOMETRIA PROJETTIVA
DEL PIANO E DELLA STELLA
...
Milano, Hoepli,1895
Cm. 15, pp.228+ (pp. 32 catalogo editoriale), telato edit. (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
specialistica opera apparsa nella nota manualistica dell'editore milanese Hoepli, a cura dell'Aschieri all'epoca docente nella Università di Pavia,
con trattazione inerente in realtà la sola prima parte dell'opera (la seconda parte venne probabilmente pubblicata in un secondo distinto volume, anche se non ne abbiamo trovato traccia nel sistema bibliotecario nazionale italiano);
estrapolando dall'indice di questo volume troviamo i capitoli o i riferimenti a:
elementi all'infinito
operazioni della Geometria Projettiva
principio di dualità
forme armoniche
curve e inviluppi del piano
coni e cilindri quadrici
...
con figure illustrative n.t., ossia con "86 incisioni"
DI INTERESSE SPECIALISTICO, MATEMATICO, GEOMETRICO, BIBLIOGRAFICO, COLLEZIONISTICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, sparse fioriture e bruniture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; legatura un pò allentata;
NOTA: pur non essendo specificato nè in copertina nè al frontespizio il presente volume costituisce la sola prima parte dell'opera, parte comunque presumiamo a sè stante, perchè l'autore come narra nella sua prefazione ha preferito che la presente seconda edizione fosse distinta in due volumi (probabilmente uno sulla geometria del piano e uno sulla geometria della stella ?), dei quali questo quì offerto in vendita è il solo primo volume, e solo dalla scritta al dorso della rilegatura "Geometria projettiva del piano" si potrebbe evincere che trattasi del volume inerente la sola parte del "piano";
e comunque anche nei pochi esemplari che sono presenti nel repertorio del sistema bibliotecario nazionale italiano non appare evidenziata questa precisazione, nessun bibliotecario ha evidenziato che questo volume sarebbe il solo primo volume dell'opera; come pure è anche da notare che comunque un volume simile con una seconda parte non appare rintracciabile nel citato sistema bibliotecario nazionale: i soli volumi repertoriati appaiono essere conformi al nostro e pertanto è presumibile che un previsto secondo volume non sia mai stato successivamente pubblicato;
in fondo al volume è presente il catalogo dei manuali Hoepli fino ad allora pubblicati.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)