Medicina Sociale, Urbanesimo, Ruralizzazione, Statistiche, Emigrazione, Malattie, 1931
Valore stimato —€108.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
FURIO TRAVAGLI
RURALIZZAZIONE E URBANESIMO
LE RAGIONI D'INDOLE MEDICA E SOCIALE CHE STANNO PER LA RURALIZZAZIONE CONTRO L'URBANESIMO
...
Milano, Rivista di Terapia Moderna e di Medicina Pratica, 1931
Cm. 25,5; pp. 88; bross. edit. (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione promossa dalla nota Rivista di Medicina all'epoca diretta dal prof. Piccinini e dal dr. Zoja,
con all'interno il testo della dissertazione specialistica che venne premiata al Concorso Nazionale indetto dalla Società di Medicina Sociale;
ad una presentazione del prof. Carlo Foà, fa seguito la relazione la cui argomentazione è di ardua sintesi sia per la specificità della materia trattata sia per essere il volume ancora a fogli chiusi, ossia mai sfogliato, e pertanto solo alla rinfusa citiamo la presenza di riferimenti a
lo sviluppo demografico italiano, con sintetici dati regionali, regione per regione d'Italia, sull'agglomeramento urbano,
i fattori estrinseci del movimento demografico, lo sviluppo dell'emigrazione, li emigranti in America (New York,...), l'esodo rurale, ...
i fattori principali dell'urbanesimo, la politica antiurbanistica del governo fascista, la natalità, i matrimoni, la mortalità, ...
l'urbanesimo generatore di malattie sociali, la tubercolosi, la sifilide, l'alcolismo, la delinquenza minorile, ...
l'iponatalità urbana, l'egoismo urbano, la battaglia del grano, la bonifica integrale, industrie agricole, zootecnia, risicoltura e gelsicoltura, la flori-orto-frutticoltura, la redenzione della terra,
l'emigrazione interna, ruralizzazione quale destino futuro dell'Italia,
...
a fine volume presenti alcune inserzioni pubblicitarie propagandistiche mediche-farmacologiche.
DI INTERESSE SCIENTIFICO, MEDICO, INGEGNERISTICO, ARCHITETTONICO, STORICO LOCALE, ECONOMICO, STATISTICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente solo pochi esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; timbro pubblicitario di una vecchia azienda farmaceutica per invio omaggio; difetti vari e marginali alle copertine; interno ancora a fogli chiusi.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)