Militaria, Fanteria, Francia, Esercito Francese, Grande Guerra, Repressione, Laval
Valore stimato —€83.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
PIETRO CAPORILLI
GLI AMMUTINAMENTI FRANCESI
DEL ‘17
Roma, Ardita, 1934
Cm.20, pp. 167, telato edit.
Interessante edizione,
volume relativo a fatti storici e bellici della prima guerra mondiale,
dove gli uomini responsabili della nazione francese mantennero un atteggiamento di assoluto riserbo sui fatti della primavera del ’17, i più tragici di tutta la guerra, specie per le conseguenze di ordine morale che scossero profondamente la compagine dell’esercito, al punto che l’ex ministro Painlevè potè scrivere:
"Vi fu un giorno in cui tra SOISSON e PARIGI vi erano soltanto due divisioni, delle quali potevamo essere sicuri”;
nulla trapelò infatti dei gravissimi episodi di ammutinamenti di intere divisioni, di reggimenti che si rifiutavano di andare in linea marciando, con i loro ufficiali in testa, su Parigi per deporvi il governo e dichiarare la pace a qualsiasi costo; si ebbero persino episodi di proclamazione di Soviet in seno ad alcuni reparti;
in questo libro è contenuta un dettagliata relazione di questi drammatici fatti;
non è stato aggiunto nulla che non fosse scrupolosamente testuale nelle citazioni e controllato nelle affermazioni, cosicché il lettore potrà aver una visione esatta e completa di quell’immenso dramma che sconvolse la compagine dell’esercito francese nella primavera del ’17: la crisi dell’alto comando francese, la tragica offensiva, il massacro dei negri, la tragedia dei feriti , rivelazioni sugli ammutinamenti, gli ammutinamenti nel diario del Presidente della Repubblica, la rivolta della 18° fanteria, le rivelazioni del deputato LAVAL, l’ammutinamento di COEUVRES, la spietata repressione;
edizione con illustrazioni raffiguranti il castello di CRAONELLE che fu testimone della spaventosa carneficina del 16 aprile, JOFFRE e NIVELLE, protagonisti delle vicende.
DI INTERESSE SPECIALISTICO, STORICO, MILITARE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali.