Morale, Pudore, Cronaca, Scandali, Nudi, Giuridica, Foto, 1947
Valore stimato —€119.0
Per informazioni su questo oggetto contattami.
MARIO FRANCI
MESSE NERE E OLTRAGGIO AL PUDORE
Roma, Casa Ed. Meridionale, 1947
Cm. 24,5; pp. 24; bross. edit. figurata.
Interessante antica e rara edizione originale e d'epoca,
pubblicazione illustrata da numerose immagini fotografiche, il primo dei "Documenti sensazionali" ossia di una serie di pubblicazioni inerenti vari aspetti della cronaca dell'epoca,
(altre pubblicazioni di questa serie affrontano tematiche che spaziano dai lati oscuri della guerra, alla corruzione londinese, alla Guaiana francese, all'esibizionismo delle donne, ai campi nudisti, ai vizi della vita parigina,...);
in particolare questo fascicolo affronta la tematica del pudore e dell'osceno, così come veniva contemplato dalla giurisprudenza e dal codice penale, e con una serie di esempi mostra immagini di donne in pose e in costumi che potrebbero essere cagione di oltraggio al pudore, ma che comunque l'autore espone avvalendosi di citazioni in cui specifica che le immagini apparvero su libri e riviste dell'epoca ma senza che vi fossero state conseguenze penali; alcune di queste immagini sono tratte da un giornale scandalistico dell'epoca, "Mascotte", ma vi sono anche immagini fotografiche "artistiche" ossia nudi artistici e apparse su edizioni di interesse fotografico; come pure immagini di donne africane a seno nudo;
ma all'interno vi sono anche stralci da annunci dell'epoca, annunci relativi alla ricerca di un'anima gemella, e tra questi cita quello di uno studente siciliano (di Modica), di un genovese, ...
e l'autore conclude la sua inchiesta affermando e deducendo che:
siamo nel pieno di una campagna contro l'immoralità;
la lotta è condotta con zelo non solo dalle autorità ma anche dal pubblico;
non vi è modo di conoscere con esattezza la linea di demarcazione che divide il lecito dall'illecito.
CON NUMEROSE IMMAGINI ILLUSTRATIVE
OPERA DI GUSTOSA LETTURA
E DI INTERESSE CULTURALE GIURIDICO FOTOGRAFICO BIBLIOGRAFICO
rarissimo, un solo esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Buona conservazione generale, usuali segni o difetti d'uso o d'epoca; si allega anche l'originale fascetta in carta che teneva chiuso il fascicolo, e sulla fascetta si legge pure che la vendita della pubblicazione era vietata ai minori di 18 anni.