Napoli, Folklore, Arte, Natale, Dannunzio, Capuana, Scoppetta, Matania, Teatro, Musica
Valore stimato —€125.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
LA TAVOLA ROTONDA
GIORNALE LETTERARIO ILLUST. DELLA DOMENICA
Napoli, anno II, n. 51-52 (numero doppio) (25 dicembre 1892)
Cm.38x27; pp. 14; senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione periodica napoletana, edita dal noto editore Bideri, e gestita da Luigi Juliucci,
rivista culturale e letteraria, con all'interno notizie e scritti di cultura varia, letteratura, poesia, arte, musica e teatro, usualmente anche con qualche illustrazione nel testo;
in particolare questo fascicolo contiene:
PASTORALE (componimento di Gabriele D'Annunzio)
GESU' BAMBINO (A. Graf)
LA MORTE DEL BIMBO (Neera)
FASMA (Luigi Capuana)
DAGLI INNI DELLA DEMOCRAZIA: INNO ALLA MORTE (G.A. Cesareo)
un componimento di S. Di Giacomo
ALGERNON CHARLES SWINBURNE: Antifone di Natale (trad. di U. Ojetti)
I FRATELLI MORTARO (cont.) (E. Torrioli)
CRONACHE MUSICALI: Amico Fritz al S. Carlo, Mascagni, Vincenzo Lombardi, Fernando De Lucia, ...
CRONACA D'ARTE E DI LETTERATURA: giornale Cenerentola, Goldoni a Firenze, Capuana e edizioni Giannotta a Palermo, la Duse, mostra di Meissonier alla galleria G. Petit, ...
DALLA PLATEA: Lina Novelli, Ermete Novelli,
con inserzione pubblicitaria dei Fratelli Mele, e inserzioni pubblicitarie editoriali della Bideri;
con in prima pagina una immagine illustrativa raffigurante un dipinto (acquarello) del pittore napoletano o irpino V. Volpe;
all'interno schizzo di P. Scoppetta (bancarelle di Via Toledo a Napoli)
bella scena folcloristica in costume con danzatrici e tamburelli, dalla Piedigrotta dellartista Matania;
altra illustrazione di P. Scoppetta (interno di studio);
schizzo di P. Scoppetta ancora sui costumi napoletani e le bancarelle di Via Toledo.
DI INTERESSE CULTURALE, LETTERARIO, MUSICALE, TEATRALE, ARTISTICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture, piccole gore o macchie marginali, piegature e sgualciture e strappetti e difetti vari marginali; esemplare a fogli sciolti e senza legatura o copertine, in totale un primo foglio singolo e sciolto (le prime due pagine) a cui seguono tre fogli doppi (dodici pagine);
eventualmente meritevole di rilegatura.
(le immagini allegate raffigurano alcuni aprticolari dell'intera rivista, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)