Napoli, Medicina, Ospedali, Ss Trinita E Pellegrini, Carelli, Nobilta Napoletana
Valore stimato —€224.25
Per informazioni su questo oggetto contattami.
(LUIGI CARELLI)
RELAZIONE DELL'ECC.MO PRIMICERIO
LUIGI CARELLI
LETTA NELL'ADUNANZA GENERALE DEL GIORNO 14 GIUGNO 1925
...
Napoli, Giannini, 1925
Cm.26, pp.37+ 2 nn., senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione contenente la relazione del Carelli, all'epoca Primicerio della napoletana "Augustissima Arciconfraternita e Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti",
con all'interno riferimenti alla citata Arciconfraternita e al suo Statuto che prevedeva "mutua carità" fra i Confratelli e beneficenza per gli estranei al sodalizio,
e riferimenti al Confratello avv. Foschini (al quale venne indirizzata la presente pubblicazione con dedica autografa dell'autore, redatta marginalmente al frontespizio),
e riferimenti alla processione del Corpus Domini, al Confratello card. Ascalesi, al Preposito mons. Marano,
alla Mutua Carità fra i confratelli, con riferimenti a San Filippo Neri,
a N. Gaetani principe di Piedimonte, e al cav. D. De Vita, al can. Mauro D'Auria, all'ing. Ciro De Sortis;
all'Opera Ospedaliera, con alcuni dati statistici medici ad essa relativi;
a Suor Teresa Caporaso, al marchese Torre, al prof. Sorrentino, al prof. Furgiuele, alla Duchessa di Bovino e al confratello cav. Papale, alla nobile Principessa di Comitini, al prof. E. Cutolo, ai chirurgi proff. Pavone e Vitale;
alle Opere Sussidiarie, alle Opere di culto, al Monte di Soccorso ai confratelli poveri, all'Opera di sussidiare gli amputati,
alla contessa Bonazzi, al Conte F. Bonazzi, all'ing. Russo Cardone, ...;
con infine dati economici relativi al Bilancio, con anche riferimenti al conte Giulio Zezza, a Rosario de Labar, a Mauro Serrano, al cav. Rispoli, al Banco di Napoli, al Marchese di Civitaretenga Torre, ad Agostino d'Adamo e Michele Castelli, al comm. G. Conti, al barone Pizzuti,...alla smobilizzazione e amministrazione, al duca di Terranova, a Fabrizio Pignatelli, a Oscar Capece, a Di Nardo, ...;
a fine volume è presente (in doppia pagina) il Quadro Generale del Bilancio, con entrate e uscite.
DI INTERESSE STORICO LOCALE, MEDICO, ECONOMICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente un solo esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano.
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e bruniture e sgualciture e annotazioni e strappetti e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; volume senza copertine o legatura, con difetti o rotture al dorso e pertanto eventualmente meritevole di rilegatura; al frontespizio presente una dedica autografa del Carelli indirizzata al Foschini (uno dei Confratelli citati all'interno del volume).
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)