Napoli, Ruffo, Repubblica Partenopea, Borboni, Regno Di Napoli, Brigantaggio, Puglia
Valore stimato —€125.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
ANTONIO MANES
UN CARDINALE CONDOTTIERO
FABRIZIO RUFFO E LA REPUBBLICA PARTENOPEA
SAGGIO STORICO
Aquila, Vecchioni, 1929
Cm. 19,5; pp. 233; bross. edit. figurata.
Interessante antica edizione,
volume apparso nella biblioteca di cultura del noto editore abruzzese Vecchioni,
con ampia trattazione relativa agli episodi connessi alla vita del celebre cardinale Ruffo, calabrese, della casa Baranello di S. Antimo, figlio di D. Litterio -feudatario di S. Lucido- e di Donna Giustiniana Colonna;
arduo poter dare una adeguata sintesi della colta e ampia trattazione dove sono citati i numerosi avvenimenti che videro protagonisti Napoli, la Repubblica partenopea, i Borboni e la Monarchia Borbonica, e tanti altri episodi -anche luttuosi- con citazioni di personalità e località anche di varie provincie del Regno di Napoli, tra cui Luisa Sanfelice, Pagano, Cirillo, Pimentel, Acton, Carlo III, Ronciglione, Montalto, Longano, Calabria, Sicilia, Abruzzo, L'Aquila, Amantea, Puglia, Trani Andria, Altamura, Crotone, Popoli, S. Giovanni a Teduccio, Torre del Greco, Capua, Duchesne, Acerra, Pomigliano, Mileto, l'albero della libertà, Tropea, Palermo, Chieti, Pronio, Ortona, Guardiagrele, Teramo, De Donatis, Marche, Pescara, Salomone, Antrodoco, Molise, Termoli, Ripalimosani, Potenza, Muro Lucano, Vescovo Serrao, Matera, brigantaggio, briganti Mammone, Fra Diavolo, Bovino, ...
il tutto nei vari seguenti capitoli:
LA VIGILIA
LE CONDIZIONI DEL REGNO E L'AZIONE MONARCHICA
L'INVASIONE FRANCESE E LA REPUBBLICA DELLE IDEOLOGIE
LA RICONQUISTA DEL REGNO
LA FINE DELLA REPUBBLICA
con anche in fondo al volume alcuni documenti, lettere o sentenze.
DI INTERESSE CULTURALE, STORICO-LOCALE, BORBONICO, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture, legatura un pò allentata, in copertina è citata la data 1930 invece che 1929 forse per errore di stampa o per riedizione del testo del 1929 (?), bella grafica della copertina anteriore con fregi xilografici a firma SANTORO, forse artista di area abruzzese.