Navigazione, Fari, Illuminazione, Olio, Cemento Scott, Ferrovie, Mosa, S Gottardo, 800
Valore stimato —€83.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione che comprende vari scritti apparsi nel "Giornale del Genio Civile", "parte non ufficiale, n. 3 del 1877),
con in particolare:
SULL'APPLICAZIONE DELL'OLIO MINERALE ALL'ILLUMINAZIONE DEI FARI IN FRANCIA (contin. e fine del n. 1-V, pag. 92; capitolo 6°): lampade a livello costante e a serbatoio inferiore; cenni sulla materiale struttura dei becchi; fumivori; del servizio delle lampade; del consumo dell'olio e degli stoppini; dell'intensità luminosa delle fiamme; costruttori e prezzi; scritto a cura di LUIGI GULLO, datato Parigi luglio 1875 (con anche alcune illustrazioni nel testo e un quadro sinottico con dati relativi ad alcuni fari francesi)
IL CEMENTO SELENITICO DEL MAGGIOR GENERALE SCOTT
ACCOPPIAMENTO DI VEICOLI SULLE FERROVIE
SUI LAVORI ESEGUITI IN BELGIO PER IL MIGLIORAMENTO DEL REGIME DEL FIUME MOSA (relazione dell'ing. Italo Maganzini)
GALLERIA DEL SAN GOTTARDO: stato di avanzamento dei lavori nella grande galleria nell'ultimo trimestre del 1876
LOCOMOTIVA PER FORTI PENDENZE SISTEMA HANDYSSIDE
RIVISTE DI GIORNALI E NOTIZIE VARIE: esplosione di Hell-Gate; fischio d'allarme senza galleggiante; resistenza materiali alla rottura per flessione o per tensione; Omnibus a vapore, sistema Belpatre;
bibliografia: progetto di ferrovia tra Genova e l'interno, memoria dell'ing. Amilhau
DI INTERESSE SPECIALISTICO, INGEGNERISTICO, SCIENTIFICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, sparse fioriture e gore o difetti vari marginali; non presenti tavole illustrative nel testo o fuori testo, anche se vi sono riferimenti o spiegazioni relative a tali tavole, probabilmente andate disperse o tavole che forse dovevano essere allegate a completamento del volume o dell'annata della pubblicazione (il presente fascicolo è ovviamente un estratto del volume finale, ossia la pubblicazione finale veniva poi composta riunendo i vari fascicoli che erano editi nel corso dell'annata, e questo è proprio uno dei fascicoli dell'annata 1877); esemplare senza copertine o legatura, pertanto meritevole di rilegatura.
(l'immagine allegata raffigura la prima pagina della pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)