
Africa, Folklore, Schiavitu, Tratta Dei Negri, Negrieri Africani, Marineria, 1932
Valore stimato —€209.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
TEODORO CANOT
AVVENTURE DI UN NEGRIERO AFRICANO
DIARIO AUTOBIOGRAFICO TRADOTTO DALL'INGLESE A CURA DI LELLA COCCONI
CON UNA PREFAZIONE DI ERNESTO BERTARELLI
Torino, Casa Editrice A.B.C., 1932
Cm.18,5; pp.266; bross.edit. figurata (sciupata)
Interessante edizione d'epoca,
volume apparso nella collana editoriale "Resurgo", con trattazione in cui troviamo riferimenti alla tratta dei negri e alla schiavitù, con le vicende autobiografiche del negriero Canot, figlio di padre francese e di madre italiana, dedito al commercio degli schiavi, con una vita prevalentemente trascorso sulle coste africane, e pertanto vita avventurosa e rischiosa;
arduo poter dare una esauriente sintesi della vasta trattazione e pertanto solo estrapolando alla rinfusa o dagli indici segnaliamo la presenza di riferimenti o capitoli inerenti:
il naufragio sui banchi di Flessinga
Cruz del Padre
Mongo John
oro, avorio, schiavi
febbre africana
la traversata dell'Oceano
un matrimonio reale
la dotta con un brigantino danese
mitraglie e moschetteria
lo stregone di Matacan
ammutinamento in mare
l'ultimo viaggio del "San Pablo"
Cha-Cha il principe dei negrieri
i riti di Dahomey
il ragno di Gallinas
la mia fattoria a New Sestros
bloccati da un incrociatore inglese
la mia fuga sa Sierra Leone
il massacro di Digby
il mio ultimo carico di schiavi
...
il presente volume venne all'epoca sponsorizzato dalla ditta farmaceutica
Laboratori dell'Antipiol probabilmente per poterlo offrire quale omaggio o
strenna pubblicitaria alla propria clientela medico-sanitaria.
DI INTERESSE CULTURALE, FOLKLORICO, STORICO LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente solo pochissimi esemplari noti (4) nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e bruniture e sgualciture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; difetti vari alle copertine con sgualciture e strappetti e segni di usura e macchie varie; legatura un pò allentata e pertanto volume eventualmente meritevole di rilegatura; complessivamente volume interessante per aver offerto la cultura di spaccato della condizione dei negri in Africa.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)








