Basilicata, Vietri, Flumeri, Pagani, Caposele, Balvano, Antica Opera Devozionale, 1923 immagine 1

Basilicata, Vietri, Flumeri, Pagani, Caposele, Balvano, Antica Opera Devozionale, 1923

Valore stimato —€209.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

 P.N.M. ANGIOLINO DEL SS. R.


IL SERVO DI DIO

P. ALFONSO M. FALCONE 

DEL SS. REDENTORE


CENNI BIOGRAFICI

 

 



Materdomini, Tip. S. Gerardo Maiella, 1923

 

Cm.15, pp.202; bross. edit.(difetti)



 

 

Interessante antica edizione,

graziosa pubblicazione in formato tascabile o da viaggio, 

volume con all'interno una sintesi biografica del Falcone, del quale è anche presente in antiporta un ritratto che lo mostra in piedi davanti ad un tavolino su cui è posato anche un teschio;

edizione approvata dal Superiore Provinciale P. Biagio M. Parlato (da Pagani), 

e trattazione in cui troviamo anche riferimenti a:

 Vietri di Potenza, Flumeri ("patria fortunata del Servo di Dio P. Alfonso M. Falcone"), Giuseppe Perretta, Salvitelle, Polla, Caposele, Ariano di Puglia, l'antica Baronia dei Duchi Caracciolo di S. Vito, Benevento, Cherubina Mercuro, Collegiata di Flumeri, Alfonso M. DE Liguori, canonico Giovanni Sauro (Frigento), P. Laudisio Vescovo di Policastro, famiglia Olivieri, Collegio di Pagani, P.P. Blasucci, Mercato S. Severino, p. Ignazio Marolda, Ciorani, Cappella dell'Addolorata in Pagani, Felice Spizzoco, Collegio di Caposele ora Materdomini, P. Giacomo Basso, P. Sapia (morto a Corigliano), P. Generale Berruti, D. Filippo Martuscelli, Teora, Lacedonia, Missione di Polla, Barone Giuseppe Antonini, mons. Nicola Piccirilli, F. A. De Donato,Crescenzio Caccese, Vittoria Pinto (di Balvano), dr. Felice Zirpoli (di Salvitelle), Francesca Liopardi, P. Domenico De Marco,  ...



 

 

DI INTERESSE STORICO LOCALE, TEOLOGICO, DEVOZIONALE, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO

rara edizione, attualmente nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano

 

 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e bruniture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; fioriture e difetti vari alle copertine; dedica manoscr. di un personaggio di Flumeri ad una famiglia pugliese (redatta parzialmente sulla copertina anteriore e sulla successiva carta bianca); complessivamente volume ben conservato e probabilmente poco o mai sfogliato (parzialmente ancora a fogli chiusi), con copertina anteriore adornata anche da artistici fregi impressi quale cornice alle scritte.


(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Basilicata, Vietri, Flumeri, Pagani, Caposele, Balvano, Antica Opera Devozionale, 1923 immagine 0
Basilicata, Vietri, Flumeri, Pagani, Caposele, Balvano, Antica Opera Devozionale, 1923 immagine 1
Basilicata, Vietri, Flumeri, Pagani, Caposele, Balvano, Antica Opera Devozionale, 1923 immagine 2
Basilicata, Vietri, Flumeri, Pagani, Caposele, Balvano, Antica Opera Devozionale, 1923 immagine 3