Campania, Salerno, Cilento, Anacreonte, Mazzarella Farao, Antica Edizione, Ritratto immagine 1

Campania, Salerno, Cilento, Anacreonte, Mazzarella Farao, Antica Edizione, Ritratto

Valore stimato —€178.5

Per informazioni su questo oggetto contattami.

MAZZARELLA PHARAO  FRANCISCI

 

 

ANAKREONTOS

 

 Teioy Mele

Anacreontis Teii Odae

graec. Latin. Ital.

 

Editio 1. Neapolit uti ex ms. Francisci Mazzarella Pharao

 

(Napoli), 1803

 

Cm. 19,5; pp.164; senza legatura.

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

bel volume inerente la Vita di Anacreonte, scritta dal noto studioso salernitano Francesco Mazzarella Farao,

opera impreziosita da un ritratto di Anacreonte raffigurato in un medaglione al frontespizio, frontespizio che è interamente inciso all'acquaforte.



 

DI INTERESSE CULTURALE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO

 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e sgualciture o difetti vari marginali, esemplare senza legatura o copertine e pertanto meritevole di rilegatura.


(l'immagine allegata raffigura un particolare del frontespizio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

 

#####

 

ANACREONTE (Teo, Ionia, 570 ca. - 480? a.C.) poeta greco.

Visse per un periodo come ospite presso la corte dei tiranni protettori delle arti, Policrate di Samo e ad Atene di Ipparco. La sua opera fu raccolta in 5 libri divisi in giambi  ed elegie, di cui a noi rimangono 160 frammenti. Nella poesia di A. il tema dominante e l'amore, ma la passione fisica è spesso osservata dal poeta con atteggiamento d'ironia. Il dialetto di A. è uno ionico ricco di omerismi.  (talora ispirati a un'intenzione satirica) e di vocaboli di probabile provenienza popolare. Il nome di A. è entrato è importante per la storia letteraria perché è legato a un verso che costituì il metro delle "anecroentee", la cui fortuna fu enorme nella letteratura greca e bizantina. Nel seicento e nel settecento, grazie alla pubblicazione antecedente dell'umanista Henri Estienne (1544), in corrispondenza col gusto arcadico la voga anacreontea fu diffusissima. (dal web). 

 

Campania, Salerno, Cilento, Anacreonte, Mazzarella Farao, Antica Edizione, Ritratto immagine 0