Corporazioni, Economia, Sindacalismo, Gentile, Giolitti, Conciliazione, Risorgimento

Valore stimato —€97.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

GIOVANNI GENTILE

 

 

ORIGINI E DOTTRINA DEL FASCISMO

 

 

Roma, Istituto Nazionale Fasc. di Cultura, 1934

 

Cm.23, pp.103,  bross. edit. (difetti)

 

 


Interessante edizione d'epoca,

pubblicazione apparsa nella serie dei Quaderni che videro la luce a cura di autori diversi e inerenti diversi argomenti, storici, politici, economici, culturali;

 

arduo poter dare una esauriente sintesi di questo volume per la complessa articolazione della trattazione, e pertanto solo alla rinfusa o estrapolando dall'indice rileviamo la presenza di capitoli o riferimenti relativi a:

 

le due anime del popolo italiano prima della guerra

la nuova Italia del Risorgimento

tramonto del Risorgimento e regno di Umberto I

Idealismo, Nazionalismo, Sindacalismo

la prostrazione del dopoguerra e il ritorno di Giolitti

pensiero e azione

dottrina dello Stato

lo Stato corporativo

libertà, etica, religione

....

la legge del Gran Consiglio

il Partito e lo Stato

politica ed economia, e il Consiglio Naz. delle Corporazioni

la Conciliazione

...

 

 

 

DI INTERESSE STORICO, POLITICO, ECONOMICO, MILITARE, SOCIALE, BIBLIOGRAFICO

 

 

Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate.


(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

 

#####

 

DELLA STESSA SERIE SONO DISPONIBILI  ANCHE LE SEGUENTI OPERE (volumi che ovviamente NON rientrano in questa proposta in asta!):

 

 

GIOACCHINO VOLPE: PACIFISMO E STORIA (1934, pp.42)

 

ARTURO MARPICATI: OPERE DEL REGIME (1934, pp.96)

 

ARMANDO CARLINI: FILOSOFIA E RELIGIONE NEL PENSIERO DI MUSSOLINI (1934, pp.74)

 

ATTILIO LO MONACO-APRILE: LA PROTEZIONE DELLA MATERNITA' E DELL'INFANZIA (1934, pp.46)

 

RODOLFO DE MATTEI: IL PROBLEMA DELLA DEMOCRAZIA DOPO L'UNITA' (1934, pp.133)

 

GABRIELE GABRIELLI: IMPERIALISMI MODERNI (1934, pp.97)

 

NINO SAMMARTANO: LA FUNZIONE DELLA SCUOLA MEDIA IN ITALIA DALLA MARCIA SU ROMA (1935, pp.124)

 

FRANCESCO FORMIGARI: LA LETTERATURA DI GUERRA IN ITALIA 1915-1935 (1935, pp.86)

 

GINO OLIVETTI: AGRICOLTURA E INDUSTRIA (1935, pp.42)

 

HISTORICUS: POLITICA EUROPEA E SOCIETA' DELLE NAZIONI (1936, pp.89)

 

GASPARE AMBROSINI. IL REGIME DEGLI STRETTI (1936, pp.76)

 

GASPARE AMBROSINI: I PROBLEMI DEL MEDITERRANEO (1937, pp.192)

 

ODON POR: MATERIE PRIME ED AUTARCHIA (1937, pp.86)

 

GIUSEPPE DE MICHELIS: ALIMENTAZIONE E GIUSTIZIA SOCIALE (1937, pp.137)

 

FRANCESCO FORMIGARI: RAPPORTO DI MOGADISCIO (1938, pp.61)

 

BIAGIO PACE: L'IMPERO E LA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE IN AFRICA (1938, pp.62)

 

NELLO QUILICI: SPAGNA (1938, pp.139)

 

HISTORICUS: IL PROBLEMA DELL'EUROPA CENTRALE (1938, pp.125)

 

LUCA DEI SABELLI: IL CONTROLLO DEI TRAFFICI MARITTIMI E L'ITALIA (1940, pp.43)

 

EMILIO CANEVARI: CONSIDERAZIONI POLITICO-MILITARI SOPRA DUE ANNI DI GUERRA (1942, pp.51)

 

(per questi altri volumi, a richiesta eventuali ulteriori informazioni)