
Cucina Casalinga, Gastronomia, Cacciagione, Vino, Dolciaria, Liquori, Raro Ricettario
Valore stimato —€1071.33
Per informazioni su questo oggetto contattami.
M.F.
LA CUCINA CASARECCIA
PER ISTRUZIONE DI CHI AMA UNIRE AL GUSTO LA ECONOMIA
CON CINQUE UTILI TRATTATI
DE' FRUTTI, DE' VINI, DE' GELATI, DE' ROSOLI, E DELLA MANIFATTURA DE' DOLCI
SETTIMA EDIZIONE ACCRESCIUTA
DEL MODO DI TRINCIARE LI QUADRUPEDI, I VOLATILI, ED I PESCI
SENZA ALTERARE IL SOLITO PREZZO DI GRANA 25
DI
M.F.
Napoli, 1821
Cm.20,5; pp. 80; senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
raro e "gustoso" volume, probabilmente a cura di un autore meridionale, forse un antico cuoco napoletano,
con all'interno una ampia raccolta di ricette di cucina,
ma anche ricette relative a preparazioni dolciarie o gelati o preparazioni di liquori;
edizione integrata dalla maniera di sezionare le carni di quadrupedi o selvaggina o pesci, con in particolare riferimenti a
polli e galline e capponi e pollanga d'India, starne, pernici, fagiano, beccaccia;
e storione e cernia, tonno, palaja, cefalo e "spinola" (forse spigola ?), e capitone, anguilla, lampreda;
edizione dedicata a stampa al duca D. Carlo Morbilli, per il quale l'autore del ricettario compone uno scritto poetico;
impossibile ovviamente poter dare una esauriente sintesi dell'ampio e variegato contenuto, e pertanto solo sommariamente e alla rinfusa riferiamo di contenuti inerenti
un elenco di attrezzi e stoviglie di cucina (pentole in rame, "marmitte, caldaia, stringa, padelle, taglieri, graticole, coltellacci, setacci, troccolo in legno, schafaree di creta, mappine,...")
e ricette progressivamente disposte in ordine alfabetico, a cominciare dagli arrosti:
arrosto di agnello o capretto
arrosto di beccacce
braciole di vitella
gallo d'India
arrosto di ostriche
arrosti di pesci grossi
arrosto di pollo
arrosto di lepre
arrosti di triglie, storione, trote, tinche,...
bollito di carne, di pesci, di polli, ...
brodi
budini
caponate
castagne
ciambuglione alla milanese
creme
croccande di mandorle
crostate
fegato di vitella alla milanese
fricassè di agnello, vitella, polli
frittate
funghi all'olio
frittelle
fritture
gallotta ripiena
gattà di pan di spagna
gelatina di porco
gnocchi e gnocchetti
giulebbe di zuccaro
insalata alla reale
lasagne dolci
lingua di vacca, di vitello
maccheroni alla napoletana, alla lombarda, imbottiti, ...
minestre
minestra di cocozze, di molignane, di pomidoro imbottiti
pasta rustica
psta frolle
pasticcio di pesce, di spinaci,
pagnotte di grasso ripieno
pastiere di grano
pappardella alla romana
pizze, di pasta di mandorle, di amarene, di ricotta, ...
polenta
purè
ragù di vacca, di vitella
ravioli
sanguinacci bruschi e dolci
salami di beccacce
salse
sortù di erbe
sosamelli, struffoli, spuma di patate
timballo di maccheroni
trippa di vacca
uova
zeppole
zinna di vacca
zuppe di gamberi, di scorfani, di crema, di uova alla portoghese,
....
della frutta e dei vini
dei gelati e dei rosoli (rosoli di caffè, di cioccolata, di verdolino, d'arena d'oro,...)
delle composte e dolci di credenza
....
con un indice a fine volume, indice utile a rintracciare facilmente le varie ricette!
DI INTERESSE CULINARIO, GASTRONOMICO, DOLCIARIO, ENOLOGICO, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione!, attualmente nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano (presente un solo esemplare di una edizione precedente e un solo esemplare di una edizione successiva);
per appassionati e collezionisti di tematica specifica inerente cucina e gastronomia, utensili d'epoca, folklore, ristorazione, ....per cuochi dilettanti e professionisti!
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e sgualciture e annotazioni e difetti vari marginali, senza legatura o copertine e dorso rotto e pertanto volume meritevole di rilegatura.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero oggetto, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
