
Dannunzio, Rossini, Boito, Musica, Pesaro, Sardegna, Sicilia, Facsimile Di Autografo
Valore stimato —€125.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
INNOCENZO CAPPA
CONFESSIONI DI UN PARLATORE
Con una lettera autografa di
GABRIELE D'ANNUNZIO
e cinque illustrazioni
Milano, Treves, 1938.
Cm.22, pp.325, bross. edit. (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
gustosa opera di interesse culturale, dove sono racchiusi i ricordi un un noto oratore del passato, i suoi viaggi anche all'estero, le sue frequentazioni,....;
tantissimi i nomi di personaggi e località citate....il tutto nei seguenti capitoli:
PARLATORE NATO (il mio primo saggio vocale, i Re che mio padre conobbe, a Catania e a Venezia, Milano, battezzato da Giosuè Carducci)
PAULO MAIORA CANAMUS (a teatro, un amico di Gioacchino Rossini, al liceo Parini, Fenini e Barigozzi, Casa Ricordi,....)
I MIEI NON STUDI A PAVIA (Muzio Mussi, evviva Pavia, tra Golgi e Mangiagalli, Contardo Ferrini, Carlo Ridelli,....)
DEGLI ORATORI....(Milano nel 1890, Gaetano Negri, Bovio, Fradeletto e Giacosa, alla Camera,....)
PARENTESI MUSICALE (Santa Cecilia, Arrigo Boito, Beethoven e D'Annunzio)
TRA GLI AVVOCATI (Radius e Ronchetti, Vecchini, Nasi, Campi, Luzzatto, Maino, ....)
LE DONNE (una Donna Regina, madrine di guerra,....)
A Pesaro, in giro per l'Italia, in Sicilia e in Sardegna, a Lugo, Sebastiano Satta,....
Angelo Boni, Guicciardi, Giolitti, Salandra e Sonnino, Pio Viazzi, ...
Oriani, Battisti e Corridoni, Paulucci di Calboli, Baracca e Locatelli, ....
...
con bella illustrazione umoristica in antiporta, a firma
MUSA
e inserito fuori testo un fascicolo di ben 8 fogli, su carta di pregio e vergellata, con il fac-simile della lettera autografa di D'annunzio indirizzata al Cappa,
"AL SENATORE INNOCENZO CAPPA IN PESCARA"
tra le altre illustrazioni f.t.: il Cappa a Perugia, davanti all'Università per Stranieri insieme ad Astorre Lupattelli,
a Caprera con i garibaldini,
a S. Mauro di Romagna, per la commemorazione del Pascoli,
a Olgiate Olona per la commemorazione del Mangiagalli.
DI INTERESSE CULTURALE, STORICO, STORICO-LOCALE, FOTOGRAFICO, DOCUMENTARIO, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; difetti alle copertine, numerose sottolineature e gustose annotazioni.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)




