
Medicina, Chirurgia, Apparato Genitale Maschile, Urologia, Parafimosi, Bonparola, 1849
Valore stimato —€279.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
TOMMASO BONPAROLA
MEMORIA
SOPRA
UNA NUOVA OPERAZIONE DELLA PARAFIMOSI
...
Napoli, Filiatre Sebezio, 1849
Cm.19,5; pp.26; senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione a cura del clinico napoletano Bonparola, il cui
lungo curriculum è ben descritto al frontespizio,
con dissertazione specialistica chirurgica urologica, e dedica a stampa al marchese Gaetano Sersale;
con spiegazione della parafimosi, nota come patologia a carico dell'organo sessuale maschile, "uno stato morboso del pene, o una affezione della verga, in cui il prepuzio è rovesciato e gonfio ritirato dietro al glande, o al di là della radice di esso glande che produce uno o più restringimenti in forma di legatura i quali impediscono che esso di distenda sul glande istesso per ricoprirlo nuovamente";
con anche riferimenti a numerosi altri clinici, al G. P. Frank, a Bayer, a Richter, al Volpi, al Lovis,...e alle loro ipotesi o teorie e alle bizzarre esperienze terapeutiche cliniche;
con riferimenti alla propria esperienza personale del Bonparola, esperienze di trattamento chirurgico, tra cui il caso clinico di Vincenzo Colobiano;
alcune note esplicative alla dedicatoria iniziale citano riferimenti a ospedali napoletano, a quello di S. Maria di Loreto, al Marchese di pescara e Vasto Alfonso D'Avalos, a Giuseppe de' Bianchi dei Marchesi di Mondrone (questi all'epoca arcivescovo di Trani), a Tito Berni, ...al Seminario di Orfanelli, a D. Giovanni di Tappia, al Conte di Benevento, al card. Carafa, ...
DI INTERESSE SPECIALISTICO, MEDICO, CHIRURGICO, UROLOGICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente un solo esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano.
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, usuali sparse fioriture o difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; esemplare senza legatura o copertine, dorso rotto, pertanto meritevole di rilegatura; la memoria apparve inizialmente sul periodico medico napoletano Filiatre-Sebezio, all'epoca diretto dal noto clinico napoletano S. de Renzi.
(l'immagine allegata raffigura un particolare del frontespizio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
