Medicina, Pedagogia, Cecita, Sordomutismo, Rodenbach, Keller, America, Petella, 1907 immagine 1

Medicina, Pedagogia, Cecita, Sordomutismo, Rodenbach, Keller, America, Petella, 1907

Valore stimato —€139.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

GIOVANNI PETELLA


 

 

DA

 ALESSANDRO RODENBACH

AD

ELENA KELLER


CINQUANT'ANNI DI EVOLUZIONE PEDAGOGICA DEI CIECHI E DEI SORDOMUTI

IN DUE MEDAGLIONI BIOGRAFICI

...

 

 

 

 

 

Roma, Tip. Operaia Romana Cooperativa, 1907

 

Cm. 25, pp.57, bross.edit. (difetti)

 

 

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

pubblicazione inizialmente apparsa nella "Rivista di Tiflologia e per la preparazione della cecità" all'epoca diretta dal dr. Neuschuler,

con trattazione inerente una sintesi biografica dei due citati educatori, il Rodenbach e la Keller;

opera a cura del (napoletano ?) Petella, all'epoca Ten. Col. medico nella R. Marina,

con all'interno riferimenti alle scuole pedagogiche per ciechi o sordomuti, a quelle americane di New York o Filadelfia o Boston, alla Perkins Institution, ...e riferimenti agli studi di Vignalial Congresso Pro Ciechi,...allo stesso Rodenbach affetto da cecità, e riferimenti al cieco Maurizio de la Sizeranne, ...;

e riferimenti alla Keller alla sua autobiografia che all'epoca suscitò molto interesse negli Stati Uniti (nacque a Tuscumbia),

e riferimenti all'abate de L'Epee, alla storia di Laura Bridgman, al fondatore di Volta Bureau, a Miss Anna Mansfield Sullivan, alla piccola Edith M. Thomas, a miss Fuller, a Guglielmo Wade a Mark Twain, alla Scuola Gilman, al Radcliffe College,...;

 

e riferimenti alla dattilologia, all'insegnamento intuitivo, al Pestalozzi, al cieco prof. Fabozzi, al dr. Howe, al Dufau, al prof. Martuscelli, ad Alessi e Malossi, ai ciecosordi e a Diderot (questi collocava l'anima del cieco sordomuto sulla punta delle dita), al Romagnoli, ...

con infine qualche appunto circa la situazione italiana  e alla possibilità che potessero essere varate leggi apposite a tutela dei ciechi, con riferimenti anche alla Regina di Romania, a Berta Galeron de Colonne, al dr. Javal, al gran veggente Victor Hugo, ....con infine un componimento poetico intitolato Sordità, dedicato ai ciechi.  



  


DI INTERESSE PEDAGOGICO, SOCIOLOGICO, PSICOLOGICO, POLITICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO

rara edizione, attualmente nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano

 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e bruniture e strappetti e sgualciture e annotazioni e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; difetti vari alle copertine con bruniture e sgualciture e vecchie annotazioni, dorso rotto e slegato, pertanto volume eventualmente meritevole di rilegatura; in copertina anteriore presente annotazione manoscr. quale "Omaggio dell'A." probabilmente dedica dell'autore Petella.


(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Medicina, Pedagogia, Cecita, Sordomutismo, Rodenbach, Keller, America, Petella, 1907 immagine 0
Medicina, Pedagogia, Cecita, Sordomutismo, Rodenbach, Keller, America, Petella, 1907 immagine 1