
Napoli, Araldica, Politica, Nobilta, Nozze Crispi Linguaglossa, Carducci, Musica, 1895
Valore stimato —€318.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
RIVISTA ARTISTICA, LETTERARIA, MONDANA
...
Napoli, Tip. De Angelis & Bellisario, 12 gennaio 1895 (a.XXIII, n.2)
Cm.55x35; pp.4; senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
pregevole periodico culturale napoletano, all'epoca diretto da Vincenzo Fornaro, e con redattore capo Tommaso De Vivo, e gerente lo stesso V. Fornaro;
in questo numero, dedicato alle NOZZE CRISPI-LINGUAGLOSSA,
troviamo impressi scritti di varia cultura e in
particolare:
una poesia del Carducci per le nozze Crispi-Linguaglossa, indirizzata "alla Figlia di Francesco Crispi",
con un ritratto xilografico della novella sposa (ritratto dell'artista De Clemente);
LE PURISSIME (di A. Colautti)
TRA PADRE E FIGLIA (T.O. Cesardi)
CANZONE D'AMORE(F. Cimmino)
IL VIAGGIO (E. Moschino)
pensieri o messaggi di Matilde Serao, Gabriele D'Annunzio (da Francavilla a mare), Camillo Antona Traversi, V. Fornaro, Goldberg )ossia Raffaele Montuoro), Tommaso De Vivo, il telegramma di F. Crispi al Carducci, ;
UNA OSSERVAZIONE E UN VOTO (Fanny Zampini Salazar, da Resina);
GL'INVITATI (con lungo elenco di nomi di personalità varie sopratutto di area napoletana, tra cui nobili e politici, cavalieri e commendatori, avvocati, ufficiali, marchesi, principi, duchi,...Piedimonte, San Donato, Scali, La Via, Laganà, Riccardo Carafa d'Andria, Torella, Luigi di Laurenzana,...);
I DONI (con elenco di alcuni doni più significati, tra cui gioielli, argenti, ori, oggettistica di pregio, orologi,... e il dipinto del Crispi della baronessa Magliani, i ventagli antichi della Marchesa di Villamarina e della contessa Gianotti, scrivania di pregio e con miniature da parte dei Principi di Sannicandro, ...);
in quarta pagina, a piena pagina, la musica a stampa della CANZONE D'AMORE, composta da Francesco Cimmino e musicata da Enrico de Leva;
oltre al citato ritratto della sposa, impresso in prima pagina, è presente anche il ritratto dello sposo, in terza pagina (pure incisione xilografica del De Clemente).
DI INTERESSE CULTURALE, LETTERARIO, ARTISTICO, FOLKLORICO, ARALDICO, MUSICALE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente nessun esemplare noto nel sistema
bibliotecario nazionale italiano
Conservazione generale molto modesta, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e diffuse bruniture e piegature e sgualciture e macchie e strappi e
strappetti e rotture con mancanze e segni di umido e difetti vari marginali o così come visibili nelle
immagini allegate; unico foglio impresso su entrambi i lati e piegato in due e
pertanto di complessive quattro pagine; strappi e rotture sommariamente e maldestramente rinforzate, eventualmente meritevole di miglior restauro (molto frequentemente questo tipo di giornale è soggetto a lacerazioni nel
corso della sua vita centenaria!), comunque testo ben leggibile e complessivamente integro salvo una modesta mancanza marginale alla musica impressa in ultima pagina; giornale fascinoso nel suo evidente vissuto
e interessante per le numerose notizie culturali presenti e inerenti sopratutto
la vita culturale e mondana napoletana della fine dell'800.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero
giornale, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
###
NOTA: di questa testata giornalistica culturale napoletana
(L'OCCHIALETTO) potrebbero essere eventualmente disponibili altri fascicoli,
con diversi contenuti e simile formato e simile impostazione grafica, eventuali
ulteriori informazioni a richiesta.









