FILIPPO ANGELILLO
CONCLUSIONI
PRONUNZIATE INNANZI ALLA GRAN CORTE CRIMINALE DI NAPOLI
NELLA CAUSA DELLA SETTA
L'UNITA' D'ITALIA
NE' DI' 4,6 E 7 DICEMBRE 1850
DAL CONSIGLIERE PROCURATORE GENERALE DEL RE
FILIPPO ANGELILLO
Napoli, Fibreno, 1850
Cm.26,5; pp.163; bross. edit. (sciupata)
Interessante edizione antica e d'epoca,
rara pubblicazione originale d'epoca relativa alla arringa dell'Angelillo,
attraverso la quale traspare una ricca pagina di storia locale italiana e sopratutto meridionale,
il tutto di ardua sintesi per l'articolata disquisizione e per gli innumerevoli riferimenti ad eventi e personaggi e località,
per cui solo sommariamente riferiamo della presenza di capitoli o citazioni inerenti:
la setta Unità d'Italia subentrata alla Giovane Italia
settatori e conventicole, indagini e indagati, indiziati colpevoli,
esistenza, scopo, mezzi della setta
Mazzini e la Giovine Italia
sede dei circoli, giuramento, doveri dei soci settari, diritto di soccorso e aiuti alle proprie famiglie,
perquisizioni a Gaetano Romeo
scopi simili alla Carboneria e alla Giovine Italia
fatti, prove, imputabilità
Lamonica, Cozzi, Ocone, Lanzotti, Mazzarella, il famigerato malfattore Iacobacci
Atripalda, Solofra, Montemiletto, Apia, Volturara, Serino, Grottolella, Montefredino
Nisco, Riano, Petrillo
Montesarchio, Cervinara,
De Ferraris, Verna, Sebariani, Grimaldi, Bocchino, Ianaro,
S. Maria Ingrisone, Cucciano, Terranova,
Perrelli, Putignano, Brancaccio, Cocozza, Mazza, Gennaro Romano, Filippo Agresti,
Principe di Campomaggiore, Capua,
Mesolella, Leipnecher, Carlo Poerio, deputato Ciccone, farmacista di Pomigliano d'Arco, Felice Cantone, Nicola Mignogna, Poerio e Settembrini, associazione "Società Cristiana", Iervolino, Vellucci, Sessa,
provincia di Basilicata, Francesco Nardi,
Pio IX e la Costituzione del 1820
Pietrapertosa, Napoli, Principe della Rocca, Ferdinando Carafa,
Ferdinando II, Garibaldi, Salvatore Faucitano, il chimico Torassa, Gualtieri, Sersale, Pallotta
Vallo, Francesco Gualtieri, ...
DI INTERESSE GIURIDICO, STORICO, POLITICO, RISORGIMENTALE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e piccole gore o macchie e sgualciture e difetti vari marginali, segni o forellini da tarlo che interessano marginalmente al lato dorso molte pagine finali, alcune pagine con difetti editoriali per debole inchiostratura (ma scritto ben leggibile), volume slegato e con dorso rotto e pertanto parzialmente a fogli sciolti, copertine staccate e con rotture al dorso e macchie e sgualciture e strappetti vari, pertanto volume eventualmente meritevole di (facile) restauro, ma difetti facilmente rimediabili con una buona rilegatura, pertanto volume meritevole di rilegatura.
(l'immagine allegata raffigura un particolare del frontespizio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)