
Tecnica, Macchine, Invenzioni, Brevetto, Illustrato d'Epoca
Valore stimato —€77.0
Per informazioni su questo oggetto contattami.
A. GIAMBROCONO
COME INVENTARE?
Napoli, Ufficio Brevetti Internazionali, 1925
Cm. 20, pp.154; bross.edit.figurata
Interessante edizione antica e d'epoca,
inusuale e curiosa pubblicazione sulle regole, gli schemi, i principi, i criteri, i parametri e le norme che presiedono alla progettazione e realizzazione di una nuova invenzione e la rendono valida ed efficiente;
secondo l’autore, il progresso è la somma di uno sterminato numero di piccoli ed incessanti miglioramenti, di modesti e utili ritrovati: l’applicazione del metodo scientifico può quindi apportare notevoli risultati…;
all'interno considerati brevetti che tendono a realizzare i seguenti fini :
creazione di un prodotto nuovo o di un mezzo nuovo...
applicazione dei mezzi conosciuti ad un nuovo fine...
combinazione di elementi conosciuti per ottenere un nuovo mezzo...
Il primo stadio dell’invenzione è la ricerca del tema e
l’abbozzo…
bisognerà poi distinguere tra invenzioni e pseudo invenzioni…
analizzare il punto di vista della novità
il punto di vista commerciale…
il lato estetico, e quello economico….
la concorrenza…il fattore economia…il fattore benessere….lo scopo (difesa ed offesa)…
essenziale l’analisi tecnica: il problema da risolvere, le funzioni tecniche, i fattori tecnici,…
il disegno costruttivo,…
il modello,….
la protezione dell’invenzione…
Proposti a scopo di esempio dei problemi pratici tipo: macchina per realizzare una deformazione tra due superfici di contatto, ….
macchina per riempimento automatico delle penne stilografiche…
per la realizzazione tecnica dei problemi si fa riferimento a ingranaggi, a macchine elementari, o a brevetti già in uso tipo brevetto GRUNWARD, HARROWER, EVINOF, WITES, O’BRIEN, BAYLISS, GOODRICK,GANLY,BLOGG, BETTS, MURPHY, DOERING, CLARK, COPE, WALDSON,HENGST, LAKE, PAGET, TALBOT,…
con molte immagini illustrative; bella illustrazione in copertina; bibliografia
OPERA DI INTERESSE SPECIALISTICO, TECNICO, INDUSTRIALE, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d’uso e d’epoca, sparse fioriture o gore, annotazioni e schizzi a matita ad alcune pagini iniziali.
