Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 1

Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738

Valore stimato —€279.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

CAROLUS 

 

 

DEI GRATIA REX

UTRIUSQUE SICILIAE, HIERUSALEM, ECC.

INFANS HISPANIARUM, DUX PARMAE, PLACENTIAE, CASTRI, ECC

...







Napoli, Porsile, 1738


Cm.31, pp. 24 nn., senza legatura.

 

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

 

pubblicazione contenente nuove norme o variazioni a precedenti editti o prammatiche, circa la regolamentazione della giustizia nei tribunali napoletani, di Napoli e del Regno,

pertanto prammatica voluta dal borbone Carlo III° per rispolverare vecchie prammatiche andate in disuso o volutamente non rispettate "...poste in dimenticanza", prammatiche che "...in varj tempi provvidamente si son pubblicate, dado anche luogo alle interpretazioni ed ai cavilli donde son seguiti i gravi inconvenienti  che si sperimentano e l'infinite gravezze che il Pubblico ed i particolari soffriscono come calamità intollerabile: pertanto abbiamo stimato rinnovare alcune delle antiche, le quali per la malizia dei litiganti o per la corruttela dei tempi non hanno l'osservanza...con accrescimento o moderazione di pena...";


trattazione di ardua sintesi, per la fitta enumerazione di decreti miranti a rettificare storture della antica giustizia napoletana, 

e utili anche a snellire le pratiche processuali;


pertanto, solo sommariamente e alla rinfusa riportiamo la presenza di riferimenti a:


norme per alleggerire il carico dei processi del tribunale di Napoli, evitando di far giungere a Napoli processi dalle Provincie napoletane per liti di valore inferiore ai 200 ducati per le Provincie più distanti da Napoli (Calabria, Terra d'Otranto, Bari, Abruzzo, Basilicata) e di valore inferiore ai 100 ducati per le Provincie più vicine;

norme varie circa le udienze, o le cause inerenti istituti religiosi, o la rescissione dei contratti, l'esame dei testimoni o sulla loro ripulsa,... sulla quantità degli avvocati che si iscrivono per parlare in Ruota, sugli scrivani di Vicaria, sulle ferie estive, sulle ricompense ad esterni esaminatori dei testimoni, sui regi Tavolari (o agrimensori) e Ingegneri, su debitori e creditori, sui portieri (per la gestione di una specie di protocollo), su mastrodatti e reggenti, 

sulle carceri e la paga dei carcerieri, sulla gestione degli interrogatori e della carcerazione e delle torture per colpevoli o testimoni (metodi considerati crudeli e spesso inappropriati e utilizzati sovente per estorcere danaro alle vittime....e al fine di controllare tale malsana pratica viene nominato a vigilare sulle carceri il consigliere D. Carlo Danza);...


e curioso è anche il metodo introdotto al fine di evitare l'intasamento dei tribunali per le denunce per stupro usualmente presentate da donne di basso censo (donne che poi si accontentavano di un rimborso pecuniario), per cui viene decretato che debba anzitutto essere incarcerata la donna denunziante (sia in carcere o relegata in un convento) prima di incarcerate il denunziato, al fine e per i tempi necessari a verificare l'effettiva validità della denuncia per stupro;


alcune delle norme citate e altre specifiche sono mirate  alla Real Camera di S. Chiara, al Sacro Regio Consiglio, alla Regia Camera della Summaria, alla Vicaria Civile, alla Vicaria Criminale, alle Regie Udienze e Corti inferiori del Regno, al Tribunale di Campagna;


il presente bando era usualmente pubblicato dal lettore dei bandi Pascale Moccia, con "li trombetti reali nei luoghi soliti e consueti di questa fedelissima Città di Napoli";


edizione arricchita nella intestazione da un artistico stemma xilografico araldico borbonico.



 

 

DI INTERESSE SPECIALISTICO, GIURIDICO, STORICO-LOCALE, ARALDICO, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO, 

 

 

Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e ampie gore e piegature e sgualciture e strappi e strappetti e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate, spellatura di circa una decina di cm. sull'ultimo foglio con parziale interessamento e parziale perdita di testo delle ultime due pagine, e pertanto esemplare eventualmente meritevole di restauro; volume senza copertine o legatura ed eventualmente meritevole di rilegatura; comunque pubblicazione molto fascinosa nel suo evidente vissuto (circa tre secoli !!) e molto interessante per le argomentazioni trattate.

 

 

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 0
Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 1
Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 2
Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 3
Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 4
Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 5
Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 6
Araldica, Borboni, Giuridica, Giustizia, Tribunali, Napoli, Snellimento Processi, 1738 immagine 7