Cesari, Le Grazie, Rovereto, Verona, Adige, Villa Lagarina immagine 1

Cesari, Le Grazie, Rovereto, Verona, Adige, Villa Lagarina

Valore stimato —€209.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

ANTONIO CESARI

 

LE GRAZIE

DIALOGO DI

 

ANTONIO CESARI

 

VERONESE

.....

 

CHE COMPIE LA DISSERTAZIONE DEL MEDESIMO SOPRA LA LINGUA ITALIANA CORONATA....

 

 

 

 

 

 

Verona, Ramanzini, 1813

 

Cm.22,5; pp. 174; legatura antica con dorso in pelle (sciupata)

 

 

 

Interessante antica edizione originale e d'epoca,

 

volume dedicato al Baron de Schubart, Ministro di S. M. Danese in Italia e Vicepresidente della Società Italiana di Scienze Lettere ed Arti, della quale era socio lo stesso Cesari.

 

All'interno è un ampia e colta disquisizione sulla lingua italiana, e Le Grazie -titolo dell'opera- deriva da una località detta proprio Le Grazie, nei dintorni di Rovereto, dove era solito recarsi a riposare o rifuggere dalle ansie cittadine il sig.Clementino Vannetti, e qui ci si incontrava con amici e uomini di cultura, tra cui l'abate Giuseppe Pederzani, che dalla sua città di Villa Lagarina -oltre l'Adige e poco distante da Le Grazie- facilmente poteva incontrare il Vannetti, e discutere di linguistica in particolare di lingua Toscana; e altro personaggio che usualmente incotrava il vannetti era l'abate Benoni, di Verona, e con questi nasce il lungo Dialogo che è poi lo schema del presente volume, in cui si innestano colte citazioni, discussione di alcuni brani letterari,  e numerosi nomi della cultura letteraria antica, da Dante a Cicerone, Catullo, Boccaccio, Landolfo, Rinaldo d'Asti, Esopo, Terenzio, Pietro Lombardo, Danielo Bartoli,...ma citato anche il Palazzo Granguardia di Verona -ideato dall'architetto Sammicheli- e Bologna, Roma, la Grecia,  Piazzo, Pomarolo, Chiusole, Nogareno, Marano, Brancolino,...

 

 

OPERA DI INTERESSE CULTURALE LETTERARIO STORICO-LOCALE E BIBLIOGRAFICO

rara edizione originale e d'epoca!

 

Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture, ampie gore ma sopratutto marginali, esemplare ancora a larghi margini e su bella carta vergellata, in legatura antica ma sciupata e pertanto meritevole di restauro o di rilegatura.

 

(l'immagine allegata raffigura un particolare del frontespizio)

Cesari, Le Grazie, Rovereto, Verona, Adige, Villa Lagarina immagine 0