Papato, Papa Leone Xii, Giubileo, Antiche Istruzioni, Vaticano, Rara Edizione, Napoli

Valore stimato —167.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

ISTRUZIONE


PROPOSTA A TUTT'I FEDELI

PER GUADAGNARE

IL

S. GIUBILEO

CONCESSO DAL FELICEMENTE REGNANTE P.P.M. LEONE XII

PER L'ENTRANTE ANNO 1826

CON SUA ALLOCUZIONE DE' 24 MAGGIO 1824


Napoli, Miranda, 1824

Cm.17,5; pp.24; senza legatura. 

Interessante edizione antica e d'epoca,

pubblicazione edita nella prospettiva del Giubileo, e pertanto con all'interno indicazioni o istruzioni relative al "modo per notare i giorni che si visitano le Sante Basiliche",

con anche una "nota de' Giubilei finora celebrati", dal 1300 al 1775, con l'indicazione dei pontefici che promossero tali antichi Giubilei, lista a stampa integrata a mano dall'antico possessore di questo volume con le date e i nomi dei pontefici dei Giubilei che si sarebbero tenuti successivamente, ossia quello del 1826 (Giubileo a cui si riferisce questo volumetto)  e quello ancora successivo del 1847, quest'ultimo a cura del Papa Pio IX (la nota manoscritta venne redatta nel 1847);

segue un capitolo sulle NOTIZIE GENERALI DEL S. GIUBILEO, con notizie storiche e riferimenti a passati Giubilei e a passati Pontefici;

segue un capitolo sui RITI PEL SANTO GIUBILEO,

e VERO MODO DI VISITARE LE QUATTRO BASILICHE PER ACQUISTARE IL SANTO GIUBILEO;

infine, le Orazioni da poter fare durante le visite alle Basiliche,

e una PREGHIERA per San Gennaro, e altre Orazioni;

le Basiliche proposte (con riferimento alla città di Napoli) erano la Cattedrale, San Pietro ad Aram, Chiesa dello Spirito Santo, S. Maria degli Angioli.


DI INTERESSE STORICO LOCALE NAPOLETANO, TEOLOGICO-RELIGIOSO, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO

rara edizione, attualmente nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano

Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, sparse fioriture e bruniture e sgualciture e annotazioni e altri difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; macchia con residuo di antica ceralacca al verso del frontespizio dovuta probabilmente ad un antico incollaggio; i margini bianchi sono intonsi e irregolari, mai rifilati non essendo stato mai rilegato, e pertanto volumetto senza legatura o copertine e dorso rotto e parzialmente sciolto e meritevole di rilegatura.

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.