Piemonte, Torino, Reaglie, Nobilta, Biandra, Fassati, Callora Provana Biallani, Mossi
Valore stimato —€279.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
BORSARELLI-BIAGINI-CHIABO'
RAGIONAMENTO
PER IL SIGNOR CONTE
VESPASIANO BIANDRA' DI REAGLIE
CONTRO
IL SIGNOR CONTE
VINCENZO CALLORI PROVANA-BALLIANI
ED
I SIGNORI MARCHESI
EVASIO GIUSEPPE FASSATI
E
LUDOVICO PALLAVICINI-MOSSI
DETTO
AVANTI L'ECCELLENTISSIMO SENATO IN TORINO SEDENTE
Torino, Canfari, 1840
Cm.28,5; pp. 90; senza legatura o copp.
Interessante edizione originale antica e d'epoca,
rara pubblicazione inerente la controversia legale originata -tra alcuni notabili o nobili piemontesi- su questioni di cui è ovviamente impossibile dare una adeguata sintesi per l'articolata specialistica trattazione,
ma con argomentazioni che vertono sulla gestione delle acque "della roggia Stura" del Conte di Biandrà,
acque utili ai convenuti (sottostanti utenti nel territorio di Trino) per l'irrigazione dei propri campi, ...
e a seguire viene riepilogata la situazione delle acque del territorio in questione, servito da tre distinte roggie (Camera, Stura, Pastrona o di Castelvecchio);
l'ampia e dotta dissertazione spazia pertanto tra norme giuridiche e storia locale e ingegneria, e molteplici sono i riferimenti a toponimi locali e a varie personalità oggetto diretto o indiretto della controversia legale, e tra essi
la Marchesa di Chanaz - S.Amour, il suo misuratore Provera, Callori e Litisconsorti, il Conte Picco Gonzaga, il Principe Guglielmo Marchese di Monferrato, Antonio Zanera, Carlo Montagnini, i fratelli Fracassi, Alberto Morano, Domenico Pollone, Giuseppe Godiglio, Francesco Berzano, ...
OPERA DI INTERESSE GIURIDICO, STORICO-LOCALE, CULTURALE, BIBLIOGRAFICO
rarissima edizione originale, della quale nessun esemplare è noto nel sistema bibliotecario nazionale
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture, difetti o sgualciture marginali, esemplare ancora a larghi margini, meritevole di rilegatura.