Politica, Economia, Statistica, Militaria, Consumi, Genova, Napoli, Abruzzo, Sicilia, 17
Valore stimato —€97.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
POLITICA ANNONARIA DI GUERRA
Campobasso, Colitti, 1917
Cm. 24,5; pp.44; bross. edit. (difetti)
Interessante edizione originale antica e d'epoca,
dissertazione che l'autore -deputato al Parlamento italiano- tenne durante una conferenza a Genova (presso l'Università Popolare) e a Napoli (nel teatro Mercadante) nel 1916,
con argomentazioni che sono inerenti il clima storico-politico-economico dell'epoca,
con riferimenti a
Trento, Podgora, Trieste, Stelvio, Monastir, Patria, ...
disorganizzazione economica e rincaro della vita,
lavoro, salario,
questione politica, problema politico dell'annona dell'Italia in guerra
tenore della vita urbana
Uffico del Lavoro, statistica dei consumi, consumi di zucchero, paste alimentari, carne bovina, olio, pollame, abbigliamento e raddoppio del costo delle stoffe e delle confezioni, cinematografi, teatri,
crisi ed economia dei consumi
sovraprofitti delle industrie e dell'agricoltura, "arricchimenti più o meno fantastici del grande commercio terrestre e marittimo",
rincaro e confronti
benessere al Nord e Centro Nord e malessere delle regioni meridionali,
aumento del pane, lardo, burro, zucchero,...
necessità di una economia severa e urgente delle derrate d'importazione,
ALIMENTAZIONE DEGLI ITALIANI
consumi, statistiche, confronti tra città italiane ed europee, Trapani, Napoli, Milano, Genova, Bologna,
pesca, Adriatico,
consumi di pasta e polenta, Campania, Sicilia, Puglia (e il consumo delle fave), Veneto, Abruzzo,
Voit, Manfredi, chimica elementare,
l'operaio napoletano e il contadino abruzzese,
l'alcool e il bellunese,
....
con suggerimenti e proposte per una nuova politica in merito alla economia italiana, ai consumi, ai trasporti, trasporto ferroviario, l'utilità dei "Circoli di ispezione", i calmieri,
requisizioni e socializzazioni
politica granaria, grano farine, miscele, manipolazioni, crusche, sofisticazioni,...
DI INTERESSE STORICO, ECONOMICO, POLITICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture o bruniture, diffuse bruniture e fioriture e difetti ed erosioni marginali alle copertine, legatura un pò allentata, annotazioni e bollino di vecchia catalogazione personale alla cop. ant. ma pubblicazione complessivamente ben conservata e probabilmente mai sfogliata.