Politica, Militaria, Adriatico, Friuli, Trento, Trieste, Istria, Unita Ditalia, Mappe
Valore stimato —€125.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
WHITNEY-WARREN
(CITTADINO AMERICANO)
LE GIUSTE RIVENDICAZIONI DELL'ITALIA
LA QUESTIONE DI TRENTO, DI TRIESTE E DELL'ADRIATICO
Torino, Utet (già Pomba), 1918
Cm.27, pp. 53, bross. edit. (sciupata)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione promossa "per l'unità del Fronte Diplomatico",
con una premessa introduttiva che riporta la lunga lettera inviata all'autore da parte dell'ammiraglio Thaon di Revel, in cui viene dato un resoconto della situazione politica contempotanea, con riferimenti o citazioni a Taranto, Brindisi, Corfù, Sebenico, Spalato, le Curzolane, l'Austria, Venezia, Corsica, Nizza, Savoia,...
seguono poi i capitoli:
LA QUESTIONE DEL TRENTINO (con una piccola mappa geografica del Trentino nel testo, e altra mappa simile con i fronti militari, ed evidenziati i toponimi di Bolzano, Trento, Asiago, Bressanone, Brescia, Brennero, lago di Garda,...)
LA QUESTIONE DI GORIZIA E DELLA VENEZIA GIULIA (FRILULI E iSTRIA) (con nel testo una piccola mappa della Venezia Giulia, con l'Istria, e altra con la regione di Gorizia e il Fronte Italiano; e altra con la regione di Monfalcone; e altra relativa alla cartografia dell'Istria)
LA QUESTIONE DI TRIESTE (con una mappa nel testo della regione triestina)
LA QUESTIONE DI FIUME (con illustrata una piccola mappa nel testo della regione di Fiume)
LA QUESTIONE ECONOMICA DELL'ALTO ADRIATICO (con una piccola mappa nel testo dell'alto adriatico, comprendenso Dalmazia, Pola, Istria, Trieste, Fiume, Bosnia, Ragusa, Cattaro,...)
LA QUESTIONE DELLA DALMAZIA (con una piccola mappa della Dalmazia, in cui si vede parte del litorale italiano, ossia le Marche con Ancona)
LA QUESTIONE STRATEGIACA NELL'ADRIATICO (con illustrata una mappa della costa italiana e quella dalmata, con i litorali marchigiani, abruzzese, pugliese, la Calabria, parte della Sicilia, Corfù, l'Albania, ....)
L'INTERESSE EUROPEO E LA QUESTIONE JUGO-SLAVA
trattazione ovviamente di ardua sintesi per i numerosi avvenimenti storico-politico-militari e le diffuse citazioni di toponimi vari e personaggi;
opera arricchita da piccole illustrazioni cartografiche-topografiche nel testo, e schemi statistici,
ma con anche una mappa con "Carta d'insieme dei territori riguardanti l'irredentismo italiano", mappa che comprende buona parte dell'Italia, dalla Puglia garganica e da Roma in sù, con le Marche e Ancona, la Toscana, Piemonte e Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Liguria, i confini europei settentrionali o orientali e relative regioni estere, e ancora la Corsica, e l'Adriatico con la costa Dalmata, e le regioni interne fino a Budapest e Vienna;
e ancora a fine testo altre tavole cartografiche con il profilo dell'Italia in generale (con anche le isole maggiori Sicilia, sardegna, Corsica, Elba)
mappe su cui sono evidenziate
"le frontiere naturali dell'Italia"
"le porte dell'Italia aperte all'invasione"
"la Penisola prima delle guerre dell'Unità d'Italia, nel 1859, 1860, 1866, 1870" (con la suddivisione dell'Italian nel Regno di Napoli, la Sicilia, il Granducato di Toscana, il Regno del Piemonte, gli Stati Pontifici, la Sardegna, la Savoia,...)
e ancora due mappe a piena pagina inerenti
"la parte dell'eredità di Venezia toccata all'Austria nel 1814"
e "la parte dell'eredità di Venezia che l'Austria non ha restituito all'Italia nel 1866"
infine è presente a piena pagina la mappa dell'Italia in generale inerente la formazione dell'Unità italiana con i vari Stati e le date di quando i Principati furono riuniti all'Italia.
DI INTERESSE STORICO, POLITICO, ECONOMICO, MILITARE, STORICO-LOCALE, RISORGIMENTALE, CARTOGRAFICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, solo pochi esemplari noti (otto) nel sistema bibliotecario nazionale
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali, rotta e sgualcita la brossura in particolare il dorso delle copertine; legatura da risistemare o da rilegare; copertina anteriore figurata con impressa e appena visibile sotto i titoli una cartografia dell'Italia in generale; in copertina posteriore impresse le pubblicità editoriali inerenti tre pubblicazioni di argomento simile edite dalla stessa casa editrice torinese; complessivamente opera ben leggibile e interessante e con carte geografiche, anche di interesse risorgimentale, che potrebbero essere incorniciate distintamente.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intera pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)