Puglia, Bari, Lecce, Taranto, Potenza, Matera, Colonie, Rodi, Militaria, Savoia

Valore stimato —209.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

CALENDARIO STORICO

DELLA

23a DIVISIONE TERRITORIALE

BARI

1932-X

...


 

Bari, Favia, (1932 ?)

Cm.33x24; pp.47; bross. edit. figurata (molto sciupata)

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

pubblicazione celebrativa storico-locale e militare,

con una pagina iniziale che contiene il calendario per l'anno 1932, con anche due immagini fotografiche illustrative che mostrano gruppi di militari a cavallo e a piedi (Comandante e Stato Maggiore della Divisione e Comandante e Stato Maggiore della Divisione e Comando 23a Brigata), relative alle esercitazioni estive nella zona di Potenza per il 1931;

segue la storia dei reggimenti della 23a Divisione nel quadro degli avvenimenti militari di casa Savoia...

con elencati vari esponenti della casata Savoia, i Conti (tra cui Umberto Biancamano), i Duchi, i Re,...con profili biografici in cui troviamo anche innumerevoli citazioni relativi ad antichi eventi storici, a località, personaggi, ...qualche biografia anche con ritratto del personaggio nobiliare savoiardo;

seguono le Medaglie d'Oro, ossia i riferimenti ai personaggi che si distinsero nelle Guerre d'Indipendenza,...con anche citati e illustrati il cap. Bazzi, il cap. Vicinanza (da Salerno), il col. genovese Stennio, il col. Pizzarello, il soldato Corsi (Firenze), il soldato Cozzi (Milano),...;

e infine un elenco degli Ufficiali Generali che comandarono la Divisione Militare Territoriale di Bari dal 1861 in poi (fino alla data di stampa di questa pubblicazione, ossia agli anni '30 del '900);

citati il Generale di Divisione Eugenio De Vecchj, e molti altri Ufficiali di altri Distretti (Carrozza per Foggia, Collini per Potenza, Trioli per Taranto, Mauriello per Barletta, ...);

edizione arricchita da una copertina illustrata con i vari stemmi araldici delle città  (Bari, Lecce, Foggia, Brindisi, Rodi, Taranto, Matera, Potenza) stemmi uniti fra loro da cordoni annodati con il tipico simbolo del nodo Savoia,

e al centro applicata una piccola stampa con veduta fotografica dell'Altare della Patria.

uno stemma araldico-militare è impresso sulla copertina posteriore.


DI INTERESSE MILITARE, STORICO-LOCALE, ARALDICO, ARTISTICO, BIBLIOGRAFICO


Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e strappetti e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; copertine molto sciupate e con macchie ed erosioni sopratutto marginali, rottura con ampia mancanza alla copertina posteriore; interno comunque ben conservato e ben leggibile, pubblicazione meritevole di eventuale restauro o almeno di rilegatura.

(le immagini allegate raffigurano particolari dell'intera pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.