Puglia, Lecce, Giuridica, Concorrenza Illecita, Liquorifici

Valore stimato —209.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

(C. PALADINI - A. PERRONE CAPANO)

 

IN LITE

TRA

CANDIDO - CESANO

E

CESANO

 

 

PEI LIQUORI ""FLOREOL" ED "EDEN FLOREOL"

 

.....

 


 

Senza indicazioni tipografiche, (Trani, 1909 ?)

Cm.26, pp. 35, bross. edit. (difetti)

 

 

Interessante edizione originale antica e d'epoca,

rara pubblicazione relativa ad una controversia giuridica nata tra due pasticcerie leccesi, note per le loro "ghiottonerie...cotognate e liquori",

una di proprietà di Francesco Cesano e l'altra del fratello Arturo (Cesano) e di Adolfo Candido;

entrambe le pasticcerie commercializzano un liquore a base di erbe aromatiche e fiori, che una chiama Floreol e l'altra Eden Floreol, ma liquore presentato in bottiglie di forma diversa e con ben distinta etichettatura,

ma con indicazioni anche differenti, essendo nei due distinti casi indicato quale aperitivo e digestivo,

ma l'apparente differenziazione non esentò il Francesco Cusano (detentore di un marchio di fabbrica per il proprio Floreol) dal portare in tribunale (Corte di Appello delle Puglie, con sede in Trani, in provincia di Bari) la ditta concorrente, con l'accusa di concorrenza illecita;

 

impossibile dare una esauriente sintesi del vasto e articolato contenuto della dissertazione, che comunque parte dalla accusa di concorrenza illecita e sconfina sulla ipotesi dell'esistenza di uno "jus dominii ex occupatione" o di un "jus arcendi";

 

ossia la vertenza si ancorò sulla ipotesi iniziale del Tribunale che ritenne che "le parole fantastiche sono proprietà di chi primo ne usi jure occupationis", ipotesi contestata dai legali della controparte con anche colti riferimenti bibliografici;

 

pubblicazione di gustosa lettura, con riferimenti alla grafica pubblicitaria utilizzata per la presentazione dei liquori, dalla tipologia del vetro alla grafica liberty delle etichette, all'utilizzo di nomi di fantasia in campo pubblicitario (riferimenti al Liquore Strega e Galliano, ai cappelli Labbia, all'acqua Agata,...e ad altri nomi di prodotti vari anche farmaceutici o di profumeria o di abbigliamento),

pertanto anche riferimenti al diritto d'autore ossia "proprietà dei marchi e segni distintivi",

con la conclusione dei due noti relatori che in tema di concorrenza illecita "la scienza e la giurisprudenza hanno un valore molto relativo, perchè i casi variano dai casi, ed a bene giudicare sopratutto è questione di occhi".

 

 

 

DI INTERESSE GIURIDICO, STORICO-LOCALE, PUBBLICITARIO, BIBLIOGRAFICO

 

rara edizione originale, nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale.

 

Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture più diffuse alle copertine, piegatura centrale e sgualciture marginali, vecchio timbro exlibris di collezione personale, difetti al dorso della brossura, eventualmente meritevole di rilegatura.

 

(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intera copertina anteriore, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.