Puglia, Ruvo, Fenicia, Antica Rara Edizione, Tratta Degli Schiavi, Grandezze Ditalia
Valore stimato —€279.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
SALVATORE FENICIA
CANTICA
SULLE
GRANDEZZE D'ITALIA
SCRITTA DAL DOTTOR COMMENDATOR FENICIA
...
Napoli, Agrelli, 1864
Cm.19, pp.120, bross. edit. (sciupata)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione a cura del noto e dotto letterato e storico e nobile pugliese Salvatore Fenicia, autore anche di opere filosofiche e scientifiche,
nato a Ruvo di Puglia (in provincia di Bari, Puglia),
pluridecorato, insignito di varie onorificienze per essere stato associato a varie Accademie culturali;
opera dedicata a stampa al principe Alessandro I di Gonzaga (Duca di Mantova e...),
con una corrispondenza datata Ruvo 1864, con la quale chiede protezione anche per questa edizione, ben accolta ovunque e molto ricercata, con l'asserzione che "...neppure il terzo de' miei amici d'Europa e d'America n'è rimasto contentato....";
dotta pubblicazione, con ricche citazioni letterarie ed artistiche, ben esplicate poi nelle note che seguono, e che occupano quasi una metà dell' edizione stessa;
in fondo al volume è poi presente un SONETTO sulla
CONSEGUENZA DELL'INUMANA TRATTA DEI SCHIAVI
DI INTERESSE CULTURALE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente solo pochissimi esemplari noti (cinque) nel sistema bibliotecario nazionale italiano (opera sconosciuta anche al repertorio bibliografico del Villani, che invece ne ricorda altre opere)
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; vecchio sporco d'inchiostro che interessa marginalmente molti fogli iniziali, difetti facilmente riducibili con rilegatura del volume e rifilatura dei margini; comunque interno complessivamente ben conservato, volume praticamente mai sfogliato essendo ancora a fogli chiusi; sgualciture e difetti vari marginali alle copertine in brossura; edizione impreziosita da una dedica di mano dell'autore redatta in copertina anteriore e indirizzata ad un nobile (pugliese ? napoletano ?).
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)