Puglia, Taranto, Massafra, Controversia Giuridica Notarile, Paterno, Brunetti, Deri

Valore stimato —279.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

(PAOLO PATERNO)



PER 

LA VEDOVA D. CATERINA D'ERI, 

ED I PUPILLI BRUNETTI

CONTRO

A D. LIONARDOANTONIO BRUNETTI. 

 

 

COMMESSARIO

 L'INTEGERRIMO GIUDICE DELLA G.C. SIGNOR D. SAVERIO D'ANDREA

 

PRESSO LO SCRIVANO PEPE.

 

 

Napoli, s.i.t., 1784

Cm.23, pp.38, senza legatura.

 


Interessante edizione antica e d'epoca,

dissertazione specialistica giuridica inerente una controversia tra personalità pugliesi o salentine,

con trattazione di ardua sintesi per l'intricata vicenda in cui vi troviamo contestazioni per lasciti ereditari o disposizioni testamentarie,

con una premessa in cui l'autore evidenzia il clima felice che si era per lunghi anni instaurato tra parenti o fratelli, tanto da decidere nel 1769 per una stesura testamentaria di comune accordo su un unico atto notarile, ...volontà testamentarie che evidentemente negli anni successivi vennero stravolte tanto da arrivare alla presente controversia legale;

sfogliando alla rinfusa, segnaliamo la presenza di riferimenti a:

Giuseppe Brunetti, reverendo Pietro Paolo Brunetti, Massafra, Caterina d'Eri (moglie di Giuseppe Brunetti), Gaetana Glirondi, PP. Agostiniani, testamenti, usufrutto, ...e riferimenti bibliografici giuridici vari;

 edizione impreziosita da un piccolo artistico fregio xilografico impresso al frontespizio o prima pagina, 

e altro fregio xilografico con motivi vari decorativi o floreali impresso quale testatina o all'intestazione della prima pagina di testo (ossia a pag.3)

 


DI INTERESSE STORICO-LOCALE PUGLIESE, GIURIDICO, NOTARILE, BIBLIOGRAFICO, COLLEZIONISTICO 

rara edizione, attualmente nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano


Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e gore e piegature e sgualciture e annotazioni e difetti vari marginali,  margini bianchi in antico intonsi e irregolari; la citata numerazione delle pagine comprende anche la prima, ad uso frontespizio, e la seconda, bianca; pubblicazione slegata e senza copertine o legatura, dorso rotto e parzialmente sciolto, pertanto pubblicazione eventualmente meritevole di rilegatura; edizione comunque molto fascinosa nel suo evidente vissuto e per la sua semplice impostazione grafica o tipografica. 

(l'immagine allegata raffigura un particolare della prima pagina di testo e della incisione impressa quale testatina, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)


Il 27-giu-17 alle 19:46:43 CEST, il venditore ha aggiunto le seguenti informazioni sull'oggetto:

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.