Rabdomanti, Rabdomanzia, Scoperta Delle Acque, Medicina, Metalli, Utile Manuale, 1929
Valore stimato —€116.25
Per informazioni su questo oggetto contattami.
(DONATO CASTELLI)
LA RABDOMANZIA
...
Firenze, Salani, 1929.
Cm.16, pp.72, bross. edit. (sciupata)
Interessante
edizione antica e d'epoca,
pubblicazione ad uso manuale pratico utile alla conoscenza e pratica della rabdomanzia (affine alla radiestesia),
tecnica che permetteva la ricerca e la scoperta delle acque sotterranee, la scoperta di metalli, e con anche applicazioni nella terapeutica medica;
con trattazione relativa a capitoli o riferimenti a:
cenni storici e origini del termine rabdomanzia (ossia divinazione fatta tramite una bacchetta);
movimenti della bacchetta e bacchettisti
utilità nell'uso della bacchetta
il rabdomante
come si tiene una bacchetta
bacchetta detettrice
il pendolo idroscopico
il pendolo come indice della profondità
i pendoli colorati
il pendolo nell'esame dei metalli
il pendolo nelle osservazioni fisiologiche e patologiche
pendolo e diagnosi patologica
pendoli colorati e sesso dei feti nei mammiferi e negli ovipari
percezione intuitiva
...
con anche riferimenti al sonnambulismo, all'esoterismo, alle mappe catastali, alla gestazione uterina, al macello Messeri in Bivigliano, idrologi, verniciatura dei pendoli, pendoli e pendolisti, il sig. Conforti di Sesto Fiorentino, il magnetoscopio di Tutter, ...;
edizione integrata da alcune figure illustrative nel testo.
DI INTERESSE
SPECIALISTICO, SCIENTIFICO, MEDICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente due soli esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano.
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e piegature e sgualciture e strappetti e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; varie annotazioni e sottolineature; esemplare slegato e parzialmente a fogli sciolti, con sgualciture e strappetti e rotture alle copertine e al dorso, pertanto volume meritevole di rilegatura; non presente un frontespizio, e il nome dell'autore di evince in fondo all'ultima carta del volume.
(le immagini allegate
raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori
informazioni a richiesta)