Rarita Le Monnier, Leto, Roma, Concilio Vaticano, 800

Valore stimato —139.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

POMPONIO LETO

 

 

 

OTTO MESI A ROMA

 

DURANTE

 

IL CONCILIO VATICANO

 

IMPRESSIONI DI UN CONTEMPORANEO

 

 

 

Firenze,Le Monnier, 1873

 

Cm.18,5; pp.527; bross. edit. (sciupata)

 

 

Interessante edizione originale Le Monnier con la cronaca della solenne manifestazione, nelle sue varie fasi, dall'apertura del Concilio al suo complesso svolgimento, nei mesi da dicembre al luglio successivo,...il tutto ovviamente impossibile da sintetizzare.

Correda l'opera anche un apparato documentario, con Bolle e Allocuzioni, Trattati, Formule varie.

Importante cronaca di storia politico-religiosa del Concilio Vaticano di Roma, tenutosi dal dicembre del 1869 al luglio dell’anno successivo, che si propone di portare luce e di richiamare l’attenzione del pubblico sopra un avvenimento memorabile, di grande importanza per la sua attinenza diretta con la rinascenza della vita civile e politica dell’Italia.

 

Il manoscritto ivi pubblicato afferma che il libro è stato scritto da un contemporaneo, e tuttavia porta il  falso nome di Pomponio Leto; quest’ uomo del Rinascimento fu capace di conciliare la filosofia con le influenze religiose;quindi  l’autore di quest’opera per scrivere la storia di un Concilio assunse il nome di Pomponio Leto, producendo una singolare combinazione del Classicismo antico col sentimento cristiano.

 Il volume raccoglie le impressioni, i ricordi, le considerazioni dello scrittore, che, testimone egli stesso degli avvenimenti narrati, non tralascia di raccogliere neppure i particolari di un periodo così importante della storia contemporanea. L’esposizione è ordinata in sezioni, ognuna di esse ha in fronte il titolo del mese decorso, che viene dettagliatamente descritto nello svolgimento dei fatti, nelle opinioni prevalenti, nello stato delle cose.

E’ un lavoro di incredibile ampiezza e profondità,  che ha carattere sia storico che letterario, racconta gli otto mesi nei quali si radunò il Concilio Ecumenico senza implicazioni teologiche, ma guardando alle attinenze con la società civile; in appendice sono riportati persino i XX documenti emanati in seguito alle discussioni del Concilio.

 

OPERA DI INTERESSE CULTURALE STORICO-LOCALE E BIBLIOGRAFICO

 

Modesta conservazione generale, difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture, copertine sciupate, dorso rotto e slegato, parzialmente a fogli sciolti, meritevole di rilegatura.

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.